Farmaci
Alzheimer
25/10/2024

Alzheimer, possibili speranze da semaglutide. Nei diabetici riduce il rischio

A scoprirlo un team di scienziati Usa, in uno studio finanziato dai National Institutes of Health americani e pubblicato su Alzheimer's & Dementia

alzheimer terapie

La semaglutide nelle persone con diabete di tipo 2 riduce significativamente il rischio di Alzheimer. A scoprirlo un team di scienziati della Case Western Reserve School of Medicine di Cleveland, negli Usa, in uno studio finanziato dai National Institutes of Health (Nih) americani attraverso il National Institute on Aging e il National Center for Advancing Translational Sciences, ed è pubblicato su 'Alzheimer's & Dementia', rivista dell'Alzheimer's Association.

Il farmaco antidiabetico, principio attivo dell'Ozempic e della sua versione anti-obesità Wegovy, mima l'azione dell'ormone intestinale Glp-1. Agendo sui suoi recettori (Glp-1R), riduce la fame e aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Il gruppo guidato da Rong Xu, docente di informatica biomedica, ha analizzato 3 anni di cartelle cliniche elettroniche di quasi 1 milione di pazienti statunitensi con diabete di tipo 2. Utilizzando un approccio statistico che simula uno trial clinico randomizzato, i ricercatori hanno osservato che "i pazienti a cui era stato prescritto semaglutide avevano un rischio significativamente inferiore di sviluppare la malattia di Alzheimer, rispetto a chi aveva assunto uno qualsiasi di altri 7 antidiabetici, inclusi altri farmaci mirati a Glp-1R". Risultati che sono apparsi "coerenti nei diversi sottogruppi", validi qualunque fosse "lo stato di obesità, il sesso e l'età".

Secondo l'Alzheimer's Association, quasi 7 milioni di americani over 65 convivono con l'Alzheimer; ogni anno si contano circa 120mila decessi e la malattia è considerata dai Cdc (Centers for Disease Control and Prevention) la settima causa di morte negli Usa. In questo quadro, per Xu il nuovo studio fornisce "prove concrete" del possibile impatto della semaglutide sulla malattia di Alzheimer, anche se già "la ricerca preclinica ha suggerito che potrebbe proteggere dalla neurodegenerazione e dalla neuroinfiammazione", ricorda l'autore che dirige anche il Center for Ai in Drug Discovery della Facoltà di Medicina dell'ateneo di Cleveland, ed è membro del Cancer Genomics Epigenomics Program presso il Case Cancer Comprehensive Center.

 Gli scienziati precisano comunque che "i limiti dello studio impediscono di trarre conclusioni causali definitive" sulla relazione fra terapia con semaglutide e riduzione del rischio Alzheimer. "Altre ricerche sull'uso del farmaco dovranno essere ulteriormente esaminate attraverso studi clinici randomizzati - suggerisce Xu - così che terapie alternative possano essere testate come potenziale trattamento per questa malattia debilitante" qual è l'Alzheimer.


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una recente ricerca ha identificato 17 fattori di rischio comuni a tre patologie neurologiche dell’età avanzata: ictus, demenza e depressione. Ecco quali sono e cosa prevenire
La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di lecanemab il primo anticorpo monoclonale indicato per il trattamento del lieve deterioramento cognitivo
Un poster al congresso annuale dell’American Academy of Neurology ha mostrato come il trattamento prolungato sia associato a variazioni più marcate nei livelli di beta-amiloide
La neurologa del San Raffaele: “Ora possiamo rallentare la malattia, ma serve diagnosi precoce e accesso equo alle nuove terapie”

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Molise
specialista neurologo

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...