Governo e Parlamento
Natalità
22/10/2024

Maternità surrogata, è scontro Roccella-medici: Noi non denunciamo, curiamo

La Ministra invoca il dovere del medico a presentare denuncia in Procura, la Fnomceo ribatte che non è loro dovere denunciare la persona assistita

20240314121229roccella

A pochi giorni dall'approvazione della legge che in Italia rende la Gestazione per altri (Gpa), nota come maternità surrogata, un reato universale, scoppia la polemica tra la ministra delle Pari opportunità e della famiglia, Eugenia Roccella e il presidente della Federazione degli ordini dei medici (Fnomceo) Filippo Anelli. Mentre la Ministra invoca il dovere del medico a presentare denuncia in Procura, Anelli ribatte: "Il nostro dovere è curare e siamo esentati dal denunciare la persona assistita". In Italia la Gpa è già un reato da venti anni, ma la nuova legge estende ora la punibilità anche per chi l'ha praticata all'estero: si rischiano pene fino a due anni di reclusione e multe fino a un milione di euro.

Netta la posizione di Roccella, secondo cui "un pubblico ufficiale, e anche il medico - ha detto nei giorni scorsi intervenendo alla trasmissione Tagadà su La7 - è tenuto a segnalare i casi di sospetta violazione della legge sulla maternità surrogata alla Procura. E poi si vedrà". "Spero - ha aggiunto la ministra - che l'applicazione della legge abbia un effetto fortemente dissuasivo", ricordando che "in Italia c'è una procedura che protegge i minori e assicura la possibilità al compagno del genitore biologico di essere riconosciuto come genitore". Tra la Gpa e la compravendita di un bambino, che è reato in tutto il mondo, "non c'è differenza", ha osservato Roccella all'indomani del via libera alla legge. Ma i medici non ci stanno, facendo presente che l'atto della denuncia esula dai loro compiti, anche a livello deontologico. Il medico, afferma Anelli, "ha il dovere di curare. Che il medico sia esonerato dall'obbligo di denuncia nei confronti del proprio paziente lo si desume anche dal capoverso dell'articolo 365 del Codice penale che esime il medico da tale obbligo quando il referto esporrebbe la persona assistita a procedimento penale. Quindi il medico non deve, è vero, ostacolare la giustizia - precisa - ma non deve, soprattutto, porre in essere atti che mettano a rischio la relazione di cura, limitando la tutela della salute dei cittadini". Ed ancora: "Il dovere di curare deriva al medico dalla Legge, in primis la Costituzione, e dal Codice deontologico; è confermato dalla Giurisprudenza e prevale su ogni altro obbligo, facoltà o diritto". Un parere, quello espresso dal presidente Fnomceo in relazione alla normativa italiana, che verrà anche pubblicato sulla rivista scientifica British Medical Journal.

"Mi pare che il presidente Anelli, nel commentare le mie considerazioni sul necessario rispetto della legge, confonda i piani. È evidente che la cura ha sempre la priorità e che non è in discussione il rapporto fiduciario tra medico e paziente. Ma in questo caso chi ha commissionato, violando la legge, la maternità surrogata, non ha un problema di salute, visto che chi ha partorito e ha bisogno di cura è casomai la madre surrogata", ha replicato Roccella. "Ricordo anche al presidente Anelli che - aggiunge Roccella - una legge in vigore da vent'anni punisce penalmente in Italia non solo chi pratica l'utero in affitto, ma anche chi lo 'organizza e pubblicizza'. Si tratta di organizzazioni commerciali complesse che chiamano in causa diverse professionalità, incluse quelle mediche. Ma anche in altri casi, nei quali l'esigenza di assistenza sanitaria è effettiva, il tema della denuncia, per esempio di fronte all'evidenza di vittime di violenza, come nel caso di violenza sessuale o di traffico degli organi, non può essere banalizzato e - conclude - va trattato con il giusto senso di responsabilità".


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Le raccomandazioni pubblicate su The Lancet puntano a diagnosi più precoci e interventi tempestivi per ridurre la mortalità materna
I dati Istat confermano il calo strutturale delle nascite e la riduzione della fecondità. In sette mesi del 2025 già 13 mila nati in meno rispetto all’anno precedente
La Federazione nazionale delle ostetriche lancia l’allarme: “È una questione di salute pubblica e di prevenzione. Vietarla significa favorire disinformazione, violenza e malattie”
In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, il 18 ottobre, l’associazione dei ginecologi ospedalieri promuove un’iniziativa di ascolto e prevenzione su tutto il territorio

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...