Attualità
Terapia ormonale sostitutiva (TOS)
11/10/2024

Benefici metabolici della terapia ormonale sostitutiva, prevenzione di diabete e aumento di peso

Studi di rilievo, come il Women's Health Initiative (WHI) pubblicato nel 2002, hanno evidenziato che le donne in terapia ormonale presentano un rischio ridotto di sviluppare il diabete mellito di tipo 2

depressione donna menopausa

La terapia ormonale sostitutiva (TOS) è ormai riconosciuta come una strategia protettiva dal punto di vista metabolico. «Studi di rilievo, come il Women's Health Initiative (WHI) pubblicato nel 2002, hanno evidenziato che le donne in terapia ormonale presentano un rischio ridotto di sviluppare il diabete mellito di tipo 2» afferma il Prof. Stefano Lello, ginecologo del Dipartimento Salute Donna e Bambino, Fondazione Policlinico Gemelli Roma, componente del Commissione AME di Endocrinologia Ginecologica.

Gli estrogeni, componenti chiave della TOS, migliorano la sensibilità all'insulina, riducendo la resistenza insulinica che spesso si manifesta in menopausa. «Gli estrogeni potenziano la funzione dell'insulina, proteggendo così dall'insorgenza del diabete» spiega Lello. «La somministrazione transdermica degli estrogeni, in particolare, ha dimostrato una maggiore efficacia nel migliorare la sensibilità insulinica rispetto alla somministrazione orale».

Gli estrogeni agiscono migliorando la sensibilità dei tessuti periferici all'insulina, riducendo la necessità di iperproduzione insulinica da parte del pancreas. «Questo comporta una minore richiesta di insulina endogena, poiché l'insulina disponibile risulta più efficiente» aggiunge il ginecologo. «Inoltre, gli estrogeni esercitano un'attività antiossidante, che contribuisce a migliorare la funzionalità dei recettori insulinici».

Quali sono gli altri benefici della terapia ormonale sostitutiva? «La TOS è efficace nel prevenire l'osteoporosi, riducendo il rischio di fratture vertebrali e non vertebrali. È l'unico trattamento che, partendo da una condizione di osso normale, riduce significativamente il rischio di fratture» risponde Lello. «La terapia ormonale sostitutiva migliora anche la qualità della vita delle donne, influenzando positivamente la qualità del sonno e i disturbi dell'umore. La TOS, infatti, può prevenire o trattare i disturbi dell'umore associati alla menopausa, ed è sinergica con i trattamenti antidepressivi» aggiunge lo specialista. «Questo è particolarmente rilevante poiché molte donne sperimentano ansia e depressione durante la menopausa. La terapia ormonale può stabilizzare l'umore e migliorare la qualità del sonno, spesso compromessa in questa fase della vita».

Dal punto di vista metabolico, la TOS aiuta a prevenire l'aumento di peso e la distribuzione del grasso addominale, che è metabolicamente sfavorevole. «La terapia ormonale sostitutiva è un aiuto fondamentale per evitare la distribuzione del grasso addominale, che è molto sfavorevole dal punto di vista metabolico» prosegue lo specialista. «Il grasso addominale è associato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e diabete. La TOS aiuta a mantenere una distribuzione del grasso più favorevole, simile a quella pre-menopausale».

Ci sono altri aspetti rilevanti della TOS che vorrebbe sottolineare? «Sì, è importante considerare il timing dell'inizio della terapia. Le linee guida raccomandano di iniziare la TOS prima dei 60 anni o entro 10 anni dall'ultima mestruazione. Inoltre, la scelta del tipo di progestinico è cruciale. Dobbiamo privilegiare progestinici senza attività androgenica residua o glicocorticoide, per non contrastare l'effetto benefico degli estrogeni sulla funzione insulinica e metabolica in generale». La terapia ormonale sostitutiva non è uguale per tutte le donne, ma esistono diverse formulazioni con composizioni farmacologiche differenti. «È concettualmente sbagliato parlare di una sola “terapia ormonale”; dobbiamo invece parlare di “terapie ormonali” chiarisce il Prof. Lello. «Ogni formulazione ha effetti diversi sul metabolismo e sulla salute generale, quindi è importante personalizzare la terapia in base alle esigenze ed alle caratteristiche specifiche della paziente».

A.Z.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
a European Society of Endocrinology e la Endocrine Society hanno di recente pubblicato delle linee guida congiunte sulla diagnosi e la terapia dell’iposurrenalismo indotto da glucocorticoidi
La dislipidemia è frequente nei bambini e già nel 2011 le linee guida del National Heart Lung and Blood Institute raccomandavano lo screening universale del quadro lipidico nei bambini e negli adolescenti
La prevalenza dell'ipotiroidismo subclinico è più frequente nelle donne e aumenta con l'avanzare dell'età, mentre la necessità di terapia sostitutiva con ormoni tiroidei è evidente per l'ipotiroidismo manifesto
La genetica dell'infertilità maschile rimane tuttora uno degli argomenti più complessi in ambito endocrinologico. Ecco quando preoccuparsi ed effettuare test specifici

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lombardia
Buongiorno,sono un neo laureato in Medicina e Chirurgia (data laurea 21.10.24 votazione 104/110)sottopongo alla Vs. attenzione il mio nominativo qualora...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...