Governo e Parlamento
Salute mentale
09/10/2024

Salute mentale, Iss: necessità di incrementare le risorse su assistenza in gravidanza

E' necessario incrementare le risorse dei Dipartimenti di salute mentale per sanare le carenze delle donne con disturbi mentali perinatali, sottolinea l'Istituto Superiore di Sanità

salute mentale assistenza

È stato appena pubblicato sulla rivista internazionale 'European Psychiatry' uno studio frutto della collaborazione tra i ricercatori dell'Istituto superiore di sanità e della London School of Economics (Lse), che descrive per la prima volta il supporto disponibile nei Dipartimenti di salute mentale (Dsm) italiani per le donne con disturbi mentali perinatali, confrontando l'offerta nazionale con le buone pratiche raccomandate dalle linee guida internazionali. "Con una partecipazione pari al 94% dei dipartimenti presenti sull'intero territorio nazionale, i risultati dello studio evidenziano che: soltanto il 58% dei Dsm offre un counselling preconcezionale alle proprie utenti in età riproduttiva e solo il 5% dispone di materiale informativo per questo scopo; il 54% dei Dsm non è dotato di un'équipe o di un professionista di riferimento per la psicofarmacoterapia durante la gravidanza e l'allattamento; l'80% dei Dsm non ha definito un percorso diagnostico terapeutico assistenziale per i disturbi mentali perinatali", si legge nella nota dell'Iss.

"Emerge chiaramente la necessità di incrementare le risorse dei Dsm per sanare le carenze nell'assistenza rispetto alle necessità specifiche delle donne con disturbi mentali perinatali, che richiedono setting e percorsi dedicati, accesso prioritario e una presa in carico integrata con i professionisti del percorso nascita", sottolinea l'Iss. "La promozione e la tutela della salute mentale della donna in gravidanza e nell'anno successivo alla nascita del bambino rappresentano una priorità di salute pubblica riconosciuta a livello internazionale - afferma Ilaria Lega, che ha coordinato lo studio - I disturbi mentali sono tra le patologie più frequenti della gravidanza e del periodo postnatale, ne soffre una donna su 5. Se non riconosciuti e trattati adeguatamente, questi disturbi hanno un impatto negativo a breve, medio e lungo termine sulla salute della donna e del bambino. Le ricerche della London School of Economics dimostrano che l'impatto economico dei problemi di salute mentale perinatale non trattati supera di gran lunga il costo necessario a rendere disponibili servizi di salute mentali adeguati".

L'indagine, condotta nell'ambito del progetto 'Rilevazione dei percorsi preventivi e assistenziali offerti alla donna, alla coppia e ai genitori per promuovere i primi 1.000 giorni di vita, anche al fine di individuare le buone pratiche, i modelli organizzativi e gli interventi adeguati', realizzato con il supporto tecnico e finanziario del ministero della Salute nell'ambito del bando Ccm 2019 e coordinato dal Reparto Salute della donna e dell'età evolutiva del Cnapps, Iss, ha coinvolto i professionisti sanitari dei 127 Dsm nazionali. "Se l'alta partecipazione testimonia l'interesse e la sensibilità dei professionisti dei Dsm su questo tema - conclude Lega - i risultati segnalano l'urgenza di rendere disponibili nei servizi di salute mentale formazione specifica e personale per la presa in carico dei disturbi mentali perinatali, contribuendo a promuovere la salute di almeno due generazioni".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una maggiore frequenza dei movimenti fetali in gravidanza è associata a un attaccamento materno-fetale più intenso
Solo il 5-6% delle donne tra i 50 e i 70 anni utilizza la terapia ormonale sostitutiva e oltre la metà non riceve alcuna proposta terapeutica per la gestione dei sintomi
L’obiettivo è consentire diagnosi e trattamento più rapidi di una complicanza che provoca ogni anno circa 45 mila decessi e colpisce milioni di donne

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...