Clinica
Neurologia
27/08/2024

Ipertensione non trattata aumenta il rischio di Alzheimer del 36% negli anziani. Lo studio

Uno studio pubblicato su Neurology evidenzia l'importanza del trattamento dell'ipertensione per ridurre il rischio di Alzheimer e delle altre forme di demenza

neuroni

Gli anziani con ipertensione non trattata presentano un rischio aumentato del 36% di sviluppare il morbo di Alzheimer rispetto a quelli senza ipertensione e un rischio aumentato del 42% rispetto a coloro che assumono farmaci antipertensivi. Questo è quanto emerge da uno studio recente condotto su un ampio campione di persone anziane.

Metodologia

Nell'ambito di questa meta-analisi, i ricercatori hanno esaminato i dati di 31.250 partecipanti di età pari o superiore a 60 anni (età media di 72,1 anni; 41% uomini) provenienti da 14 studi comunitari condotti in altrettanti paesi. Il follow-up medio è stato di 4,2 anni, durante i quali sono stati registrati i valori della pressione arteriosa, la diagnosi di ipertensione e l'uso di farmaci antipertensivi.
Dei partecipanti, il 35,9% non aveva una storia di ipertensione né faceva uso di farmaci antipertensivi, il 50,7% aveva una storia di ipertensione con utilizzo di farmaci, mentre il 9,4% soffriva di ipertensione ma non era in trattamento. Gli esiti principali analizzati erano lo sviluppo del morbo di Alzheimer e di altre forme di demenza.

Risultati principali

In totale, 1.415 partecipanti hanno sviluppato il morbo di Alzheimer e 681 hanno sviluppato forme di demenza diverse dall'Alzheimer. I partecipanti con ipertensione non trattata hanno mostrato un aumento del 36% del rischio di Alzheimer rispetto ai soggetti sani  e un aumento del 42% rispetto a quelli con ipertensione trattata. Al contrario, i pazienti con ipertensione trattata non hanno mostrato un rischio elevato di Alzheimer rispetto ai soggetti sani.
Per quanto riguarda la demenza non-Alzheimer, sia i pazienti con ipertensione trattata che non trattata hanno mostrato un rischio aumentato rispetto ai soggetti sani, con rischi simili tra loro.

Considerazioni pratiche

"Questi risultati suggeriscono che il trattamento dell'ipertensione con l'avanzare dell'età rimane un fattore cruciale per ridurre il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer," ha dichiarato Matthew J. Lennon, autore principale dello studio, in un comunicato stampa.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nel via libera al commercio del primo test ematico hanno avuto un ruolo importante l'Università degli Studi e l'Asst Spedali Civili di Brescia
La Società Italiana di Psichiatria lancia un appello per superare la lettura semplificata di queste patologie, in favore di un approccio fondato su dati clinici e neurobiologici
L’approccio alla depressione è articolato e per il medico è importante tenere in considerazione le strategie disponibili. Tra queste va ricordato che l’ademetionina può indurre un miglioramento significativo dei sintomi depressivi<sup>(1)</sup>
Lo studio epidemiologico evidenzia che i soggetti autistici presentano un rischio significativamente maggiore di sviluppare la malattia di Parkinson in giovane età

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Lombardia
Studio medico privato in Milano cerca ozonoterapeuta pratico con formazione SIOOT o disponibile a corso di aggiornamento. Per informazioni tel...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta&nbsp;rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...