La psoriasi e l'artrite psoriasica potrebbero essere legate a un aumento del rischio di polineuropatia. Questi risultati provengono da una nuova ricerca guidata dal Dr. Pietro E. Doneddu dell'Unità di Neuromuscolare e Neuroimmunologia dell'IRCCS Humanitas Research Hospital di Milano e pubblicati sulla rivista scientifica ‘Muscle and Nerve’. Doneddu e i suoi colleghi hanno notato un possibile legame tra l'infiammazione mediata neurologicamente e la psoriasi, sebbene il rischio di neuropatia fosse ancora poco chiaro.
Gli investigatori hanno cercato di valutare i livelli di rischio dei pazienti e di fornire descrizioni delle caratteristiche della neuropatia periferica tra coloro affetti da psoriasi e artrite psoriasica.
"Comprendere la prevalenza e le caratteristiche cliniche della neuropatia periferica nei pazienti con psoriasi o artrite psoriasica amplierebbe la nostra conoscenza dei meccanismi patogenetici alla base di queste malattie, potenzialmente permettendo l'implementazione di approcci diagnostici e terapeutici mirati e migliorando l'accuratezza della prognosi," hanno scritto Doneddu e colleghi.
Lo studio ha arruolato partecipanti da gennaio 2020 a dicembre 2022, focalizzandosi su individui con diagnosi di psoriasi e/o artrite psoriasica provenienti dalle cliniche ambulatoriali di reumatologia e dermatologia dell'Humanitas Research Hospital di Milano.
Gli individui con queste condizioni sono stati monitorati ogni 3-6 mesi, a seconda delle loro necessità cliniche e del livello di attività della malattia. La diagnosi di psoriasi è stata confermata da dermatologi, mentre quella di artrite psoriasica è stata determinata utilizzando criteri di classificazione specifici.
Il team di ricerca ha incluso 100 pazienti con psoriasi e artrite psoriasica che a volte possono sottoporsi a trattamenti come agenti anti-TNF α, con l'obiettivo di valutare comprensivamente il loro rischio di sviluppare neuropatia periferica. Questi pazienti possono sviluppare comorbidità come diabete e cancro, che possono aumentare il rischio di neuropatia periferica.
Gli individui del gruppo di controllo erano individui senza psoriasi o artrite psoriasica che avevano partecipato alla clinica dermatologica per il mappaggio dei nei. Questi sono stati arruolati consecutivamente nello studio e non avevano né melanoma né altre lesioni cutanee neoplastiche.
Complessivamente, è stato riscontrato che 9 individui hanno ricevuto una diagnosi di polineuropatia, tutti nel gruppo con psoriasi e artrite psoriasica. La polineuropatia osservata in tutti i 9 soggetti ha portato a disabilità minima o nulla ed è stata caratterizzata come simmetrica, dipendente dalla lunghezza e prevalentemente sensoriale. Escludendo i potenziali fattori contributivi, l'analisi dei dati del team di ricerca ha mostrato che il rischio di polineuropatia tra i partecipanti con psoriasi e/o artrite psoriasica non era statisticamente significativo.
Sebbene ci sia stata infatti una lieve correlazione e un aumento del rischio relativo fra il gruppo malato, l’aumento della frequenza della polineuropatia sembra essere collegato alla maggiore prevalenza di fattori concomitanti come le comorbilità e l'esposizione a terapie per la psoriasi già note per aumentare il rischio di neuropatia periferica.
"Se confermato da ulteriori studi, la polineuropatia dovrebbe essere inclusa tra le potenziali comorbidità associate alla psoriasi e all'artrite psoriasica," hanno scritto i ricercatori "Il nostro studio suggerisce anche che la psoriasi e l'artrite psoriasica non sono associate a un rischio elevato di danni nervosi."