Clinica
Dermatologia
18/07/2024

Psoriasi e polineuropatia, studio rivela una possibile connessione

Comprendere la prevalenza e le caratteristiche cliniche della neuropatia periferica nei pazienti con psoriasi o artrite psoriasica permette l'implementazione di approcci diagnostici e terapeutici

acne pelle

La psoriasi e l'artrite psoriasica potrebbero essere legate a un aumento del rischio di polineuropatia. Questi risultati provengono da una nuova ricerca guidata dal Dr. Pietro E. Doneddu dell'Unità di Neuromuscolare e Neuroimmunologia dell'IRCCS Humanitas Research Hospital di Milano e pubblicati sulla rivista scientifica ‘Muscle and Nerve’. Doneddu e i suoi colleghi hanno notato un possibile legame tra l'infiammazione mediata neurologicamente e la psoriasi, sebbene il rischio di neuropatia fosse ancora poco chiaro.

Gli investigatori hanno cercato di valutare i livelli di rischio dei pazienti e di fornire descrizioni delle caratteristiche della neuropatia periferica tra coloro affetti da psoriasi e artrite psoriasica.

"Comprendere la prevalenza e le caratteristiche cliniche della neuropatia periferica nei pazienti con psoriasi o artrite psoriasica amplierebbe la nostra conoscenza dei meccanismi patogenetici alla base di queste malattie, potenzialmente permettendo l'implementazione di approcci diagnostici e terapeutici mirati e migliorando l'accuratezza della prognosi," hanno scritto Doneddu e colleghi.

Lo studio ha arruolato partecipanti da gennaio 2020 a dicembre 2022, focalizzandosi su individui con diagnosi di psoriasi e/o artrite psoriasica provenienti dalle cliniche ambulatoriali di reumatologia e dermatologia dell'Humanitas Research Hospital di Milano.
Gli individui con queste condizioni sono stati monitorati ogni 3-6 mesi, a seconda delle loro necessità cliniche e del livello di attività della malattia. La diagnosi di psoriasi è stata confermata da dermatologi, mentre quella di artrite psoriasica è stata determinata utilizzando criteri di classificazione specifici.
Il team di ricerca ha incluso 100 pazienti con psoriasi e artrite psoriasica che a volte possono sottoporsi a trattamenti come agenti anti-TNF α, con l'obiettivo di valutare comprensivamente il loro rischio di sviluppare neuropatia periferica. Questi pazienti possono sviluppare comorbidità come diabete e cancro, che possono aumentare il rischio di neuropatia periferica.
Gli individui del gruppo di controllo erano individui senza psoriasi o artrite psoriasica che avevano partecipato alla clinica dermatologica per il mappaggio dei nei. Questi sono stati arruolati consecutivamente nello studio e non avevano né melanoma né altre lesioni cutanee neoplastiche.

Complessivamente, è stato riscontrato che 9 individui hanno ricevuto una diagnosi di polineuropatia, tutti nel gruppo con psoriasi e artrite psoriasica. La polineuropatia osservata in tutti i 9 soggetti ha portato a disabilità minima o nulla ed è stata caratterizzata come simmetrica, dipendente dalla lunghezza e prevalentemente sensoriale. Escludendo i potenziali fattori contributivi, l'analisi dei dati del team di ricerca ha mostrato che il rischio di polineuropatia tra i partecipanti con psoriasi e/o artrite psoriasica non era statisticamente significativo.

Sebbene ci sia stata infatti una lieve correlazione e un aumento del rischio relativo fra il gruppo malato, l’aumento della frequenza della polineuropatia sembra essere collegato alla maggiore prevalenza di fattori concomitanti come le comorbilità e l'esposizione a terapie per la psoriasi già note per aumentare il rischio di neuropatia periferica.

"Se confermato da ulteriori studi, la polineuropatia dovrebbe essere inclusa tra le potenziali comorbidità associate alla psoriasi e all'artrite psoriasica," hanno scritto i ricercatori "Il nostro studio suggerisce anche che la psoriasi e l'artrite psoriasica non sono associate a un rischio elevato di danni nervosi."

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
A differenza dell'età cerebrale il ritmo dell'invecchiamento fornisce una stima più precisa e contemporanea delle variazioni neuroanatomiche nel tempo
La ricerca pubblicata su Nature Medicine ha mostrato che gli interventi personalizzati hanno significativamente migliorato la funzione cognitiva rispetto al gruppo di controllo
Uno studio su Science avrebbe rivelato dettagli inediti sulla proteina PINK1 che, in presenza di mutazioni, potrebbe essere collegata all’esordio precoce della malattia
Il presidente della Società italiana di Neurologia traccia un primo bilancio della Strategia Italiana per la Salute del Cervello 2024- 2031' promosso con il Ministero della Salute

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lombardia
Buongiorno,sono un neo laureato in Medicina e Chirurgia (data laurea 21.10.24 votazione 104/110)sottopongo alla Vs. attenzione il mio nominativo qualora...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...