Enti regolatori
Neurologia
26/06/2024

Sclerosi multipla, approvato dalla Commissione Europea anticorpo monoclonale per via sottocutanea

Ocrelizumab ha trasformato il trattamento della sclerosi multipla, essendo stata la prima terapia anti-CD20 approvata per questa patologia. Oggi, con l’approvazione della formulazione sottocutanea, la terapia diventa ancora più semplice

neuroni sinapsi

Roche ha annunciato la concessione da parte della Commissione Europea (CE) dell'autorizzazione all'immissione in commercio di ocrelizumab per via sottocutanea (s.c.) per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR) e di quella primariamente progressiva (SMPP). Ocrelizumab è un'iniezione di 10 minuti, somministrata due volte all’anno e avente lo stesso schema posologico dell'infusione endovenosa (e.v.) approvata in precedenza. Oltre 350.000 persone con sclerosi multipla sono state trattate con ocrelizumab e.v. a livello globale. Ocrelizumab sc costituisce un'ulteriore opzione terapeutica senza la necessità di infrastrutture per la somministrazione e.v., ampliando l'accessibilità per i pazienti.

La formulazione sottocutanea combina ocrelizumab con la ialuronidasi PH20 umana, una tecnologia di somministrazione del farmaco di Halozyme Therapeutics.
Ocrelizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato progettato per colpire le cellule B CD20-positive, un tipo specifico di cellula immunitaria che si ritiene contribuisca in modo determinante al danno alla mielina e all'assone. Gli studi preclinici hanno dimostrato che ocrelizumab si lega alle proteine di superficie CD20 espresse su alcuni linfociti B, ma non sulle cellule staminali o su quelle plasmatiche, il che suggerisce la conservazione di alcune importanti funzioni del sistema immunitario.
L'approvazione si basa sui dati registrativi dello studio di Fase III OCARINA II, il quale ha dimostrato livelli non inferiori di ocrelizumab nel sangue, quando somministrato per via sottocutanea, nonché un profilo di sicurezza ed efficacia paragonabile alla formulazione endovenosa in pazienti con SMR e SMPP. Ocrelizumab sc è stato sviluppato come opzione di trattamento alternativa da somministrare due volte all'anno, in aggiunta alla somministrazione endovenosa. L'iniezione sottocutanea è stata concepita per essere somministrata dagli operatori sanitari, garantendo la flessibilità della somministrazione in ambulatorio.
Ocrelizumab è la prima e unica terapia approvata sia per la SMR (e la SM secondariamente progressiv attiva o recidivante, oltre alla sindrome clinicamente isolata negli US sia per la SMPP.

Roche ha attualmente in corso di sviluppo clinico più di una dozzina di farmaci sperimentali per il trattamento di disturbi neurologici, comprese le malattie neuromuscolari: distrofia muscolare di Duchenne, distrofia muscolare facio-scapolo-omerale e atrofia muscolare spinale; le malattie neuroimmunologiche: sclerosi multipla e disturbo dello spettro della neuromielite ottica; nonché le malattie neurodegenerative: morbo di Alzheimer, morbo di Huntington e morbo di Parkinson.

“Ocrelizumab ha trasformato il trattamento della sclerosi multipla, essendo stata la prima terapia anti-CD20 approvata per questa patologia. Oggi, con l’approvazione della formulazione sottocutanea, la terapia diventa ancora più semplice richiedendo due sole somministrazioni l’anno della durata di 10 minuti, senza dover ricorrere a una procedura endovenosa” ha dichiarato Carlo Pozzili Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina Ospedale S. Andrea, Roma.

“Grazie alla nuova modalità di somministrazione sottocutanea, da effettuare ogni sei mesi, l’accesso alla terapia con ocrelizumab sarà più agevole e potrà essere garantito ad un maggior numero di persone con sclerosi multipla, con un risparmio di tempo per pazienti, caregiver e operatori sanitari” ha commentato Massimo Filippi, Professore della Neurology Unit, IRCCS San Raffaele Scientific Institute, Milano; Neuroimaging Research Unit, Division of Neuroscience, IRCCS San Raffaele Scientific Institute, Milano; Vita-Salute San Raffaele University, Milano.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il farmaco è stato precedentemente approvato nell'Unione Europea nel 2018 per il trattamento della schizofrenia negli adulti annunciano Otsuka e Lundbeck
Uno studio su Science avrebbe rivelato dettagli inediti sulla proteina PINK1 che, in presenza di mutazioni, potrebbe essere collegata all’esordio precoce della malattia
Il presidente della Società italiana di Neurologia traccia un primo bilancio della Strategia Italiana per la Salute del Cervello 2024- 2031' promosso con il Ministero della Salute
A differenza dell'età cerebrale il ritmo dell'invecchiamento fornisce una stima più precisa e contemporanea delle variazioni neuroanatomiche nel tempo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lombardia
Buongiorno,sono un neo laureato in Medicina e Chirurgia (data laurea 21.10.24 votazione 104/110)sottopongo alla Vs. attenzione il mio nominativo qualora...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...