Clinica
Epilessia
09/02/2024

Epilessia, pubblicate linee guida aggiornate per l’assistenza ai malati. Ecco cosa prevedono

Il documento aggiorna e delinea i servizi e le risorse che i centri per l’epilessia dovrebbero fornire alle persone con epilessia non ben controllata per migliorare la qualità dell’assistenza

epilessia

La NAEC, National Association of Epilepsy Centers, ha firmato su Neurology un documento aggiornate che delinea i servizi e le risorse che i centri per l’epilessia dovrebbero fornire alle persone con epilessia non ben controllata per migliorare la qualità dell’assistenza.
«Risale al 1990 la prima pubblicazione delle linee guida NAEC per i centri per l’epilessia, poi aggiornate ancora nel 2010. Da quel momento, la cura dell’epilessia e la scienza dello sviluppo delle linee guida hanno fatto grandi passi, inclusa l’importanza di incorporare le prospettive delle parti interessate, ossia pazienti e loro caregiver» esordisce la coautrice Susan Arnold, co-presidente del gruppo che ha stilato le linee guida ed epilettologa pediatrica alla Yale University School of Medicine. «Nonostante la quantità di dati pubblicati sull’efficacia dei test diagnostici e delle cure per l’epilessia, permangono lacune significative su quali debbano essere i servizi essenziali offerti da un centro per l’epilessia e il modo ottimale per la loro fornitura» aggiunge. Per colmare la lacuna gli esperti della NAEC hanno svolto una ricerca sistematica della letteratura identificando 5.937 studi da cui sono stati selezionati 197 articoli che sono serviti a redigere un documento di consenso che elenca 52 raccomandazioni sui servizi forniti da centri specializzati nell’epilessia in ambito sia ospedaliero sia ambulatoriale in aree tematiche chiave come l’assistenza in unità di monitoraggio dell’epilessia, la chirurgia, il neuroimaging, la neuropsicologia, la genetica e le cure ambulatoriali. Eccone alcune: offrire test e consulenze genetiche; migliorare la formazione e la comunicazione ai pazienti; prestare maggiore attenzione alle popolazioni con bisogni speciali; impiegare un coordinatore che organizza e facilita l’assistenza multidisciplinare; fornire screening sulla salute mentale in quanto ansia, depressione e difficoltà di apprendimento sono comuni nelle persone con epilessia; affrontare le disuguaglianze tra i pazienti con epilessia.
«Vogliamo migliorare la qualità dell'assistenza a tutti i livelli per le persone affette da epilessia, e la NAEC dispone di centri accreditati che forniscono cure di altissima qualità, ma ogni centro ha punti di forza diversi. Lavorando insieme a queste linee guida di consenso possiamo elevare gli standard di qualità dell'assistenza per tutti i centri» conclude Arnold.

Neurology 2024. Doi: 10.1212/WNL.0000000000208087
https://doi.org/10.1212/WNL.0000000000208087

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nuovi dati confermano che il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale offre una forte protezione negli anziani, ma evidenziano differenti risposte a seconda dello stato di salute
I nuovi criteri pubblicati sulla rivista The Lancet Neurology, segnano un cambiamento profondo nella pratica clinica dei medici e dei pazienti che affrontano questa malattia
Le persone che hanno avuto il COVID-19 probabilmente hanno l’olfatto alterato anche se non se ne accorgono, questo secondo un nuovo studio che ha utilizza un test oggettivo con 40 odori
I vaccini anti Rsv si confermano efficaci e sicuri nella protezione di adulti anziani e neonati, secondo una revisione Cochrane commissionata dal Ecdc

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...