Politica sanitaria
Natalità
12/10/2023

Natalità, Siru: in aumento le coppie che accedono a fecondazione assistita

Secondo la Società italiana della riproduzione umana in Italia con l’attuazione dei Lea nel 2024, si verificherà un aumento delle coppie che accedono alle cure

shutterstock_2226190569

Con l'attuazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) per la procreazione medicalmente assistita (Pma), prevista dal 1° gennaio 2024, secondo la Società italiana della riproduzione umana (Siru) in Italia si verificherà un aumento delle coppie che accedono alle cure, che potrebbe quasi raddoppiare il numero di cicli da eseguire e il raggiungimento di una percentuale di bambini nati da Pma che supererà il 5% delle nascite nella popolazione in generale, percentuale che attualmente è ferma al 2,5%. Con questa premessa si è svolto a Roma il convegno 'Procreazione medicalmente assistita e Lea: siamo pronti?", organizzato dalla Siru con il patrocinio dell'Istituto superiore di sanità (Iss), che riunisce associazioni di cittadini, Istituzioni e operatori del settore.

A fronte di 65.705 coppie trattate con 80.099 cicli iniziati e la nascita di 11.305 bambini, nel nostro Paese - riferisce la Siru in una nota - si contano 332 centri di Pma: il rapporto fra centri pubblici e privati è circa di 1/3 e 2/3 del totale (101 pubblici e 211 privati) mentre costituiscono una piccola minoranza, appena 20, i centri privati convenzionati. Il 61,2% dei cicli iniziati di tecniche di II e III livello con gameti della coppia è effettuato con costo a carico del Ssn (33,5% in centri pubblici e 27,7% in centri privati convenzionati). Per quanto riguarda i cicli con donazione di gameti, invece, l'attività è stata svolta per la maggior parte (71,7%) nei centri privati. I centri pubblici e privati convenzionati in grado di eseguire prestazioni a carico del Ssn sono presenti solo in alcune regioni.

"I dati presentati dalla relazione ministeriale fotografano un territorio con enormi differenze - afferma Antonino Guglielmino, past president Siru -. Solo alcune Regioni sono riuscite ad offrire servizi di Pma con costi a carico del Ssn, rispondendo pienamente alla domanda presente nella regione stessa e attraendo coppie provenienti da altre regioni. Nelle regioni del Centro-Sud e Isole, invece, si evidenzia un'offerta di servizi in alcune aree assolutamente insufficiente, in gran parte delle regioni totalmente a carico delle coppie e che viene effettuata per una minima quota nei centri pubblici e in maggior misura nei centri privati. In queste ultime regioni, ad eccezione della Sicilia che, in minima parte ha potuto godere di un sistema di copayment, dovrebbe essere ampliato il servizio pubblico e quello privato convenzionato", auspica Guglielmino.

"In prospettiva dell'entrata a regime dei nuovi Lea - sottolinea Paola Piomboni, presidente Siru - a fronte di una domanda che ragionevolmente subirà un incremento, è evidente che in larga parte del territorio non sussistano strutture sufficienti a garantire alle coppie, in tempi ragionevoli, di poter accedere ai servizi con pagamento a carico del Ssn. Ciò in quanto i centri pubblici che hanno finora eseguito una percentuale del 42% dei cicli (comprendendo quelli della Lombardia e Toscana, mentre in alcune regioni del Centro-Sud eseguono percentuali di cicli inferiori al 15%) non potranno assorbire l'intera domanda regionale, a meno che non siano affiancati da un privato convenzionato che finora in gran parte delle regioni è assente".

"Oggi la Siru, quale società scientifica di riferimento per la procreazione medicalmente assistita - aggiunge la presidente - si impegna a mettere a disposizione competenze scientifiche e professionali per contribuire all'organizzazione, in tutte le regioni italiane, di strutture adeguate ad accogliere la maggior domanda di Pma da parte delle coppie che l'attuazione dei Lea produrrà".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Le raccomandazioni pubblicate su The Lancet puntano a diagnosi più precoci e interventi tempestivi per ridurre la mortalità materna
I dati Istat confermano il calo strutturale delle nascite e la riduzione della fecondità. In sette mesi del 2025 già 13 mila nati in meno rispetto all’anno precedente
La Federazione nazionale delle ostetriche lancia l’allarme: “È una questione di salute pubblica e di prevenzione. Vietarla significa favorire disinformazione, violenza e malattie”
In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, il 18 ottobre, l’associazione dei ginecologi ospedalieri promuove un’iniziativa di ascolto e prevenzione su tutto il territorio

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...