Se colonizzato da una flora batterica sana e diversificata, l’intestino delle donne in post-menopausa è più efficiente nel metabolizzare gli estrogeni, potenziali fattori di rischio per il cancro al seno. Sono queste le conclusioni di uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism coordinato da Barbara Fuhrman, professore...
«La terapia ormonale sostitutiva (Tos) potrebbe o no causare tumori al seno. Per ora la certezza sta nel dubbio». Queste le parole suggerite nella parte conclusiva di un’analisi critica dei dati di alcuni grossi studi che, negli ultimi anni, hanno collegato la riduzione di Tos a un calo di tumori del seno
In donne in postmenopausa affette da carcinoma mammario endocrino-responsivo e con linfonodi positivi un approccio terapeutico basato su chemioterapia Caf...
Uno studio ha caratterizzato in modo specifico, l’intensità e il tempo dedicato all’attività fisica adeguati per ottenere un calo del...
I livelli sistemici di proteina C-reattiva (CRP) e dell’amiloide A sierica (SAA), parametri relativi all’infiammazione cronica di basso grado, sono...
Oncologia-mammellaNei primi due anni di terapia ormonale sostitutiva (HRT) combinata non è stato rilevato alcun incremento del rischio di tumore...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...