L'intervento chirurgico, se da un lato ha un elevato tasso di successo nella remissione biochimica, dall'altro richiede un periodo di recupero dagli effetti dell'ipercortisolismo, che può risultare prolungato e complesso
Un recente studio retrospettivo ha raccolto i dati di 126 pazienti con malattia di Cushing, seguiti tra il 2001 e il 2021, con l’obiettivo di descrivere l’evoluzione clinica e il tasso di morbilità e mortalità
3 pazienti con malattia di Cushing che hanno sviluppato insufficienza surrenalica a lungo termine dopo interruzione della terapia prolungata con osilodrostat
La malattia di Cushing (Cd) è caratterizzata da ipercortisolismo sostenuto da un adenoma ipofisario Acth-secernente. «Gli obiettivi terapeutici consistono nel...
Un recente studio di prevalenza ha confrontato gli esiti cardio-vascolari, metabolici, muscolo-scheletrici e psichiatrici tra pazienti affetti da sindrome di...
L'efficacia di cabergolina nel trattamento della malattia di Cushing (CD) da adenoma ipofisario ACTH-secernente è controversa. La farmacoterapia può risultare...
In un recente studio retrospettivo condotto su dati raccolti dal 1989 al 2008 è stata valutata l'insorgenza di ipopituitarismo -...
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...