Clinica
Oncologia
04/09/2025

Allattamento dopo tumore al seno, gli studi confermano sicurezza per mamma e bambino

L’allattamento non aumenta il rischio di recidiva locale o controlaterale, aprendo così la possibilità di conciliare i bisogni della madre e quelli del neonato

allattamento al seno

Allattare dopo un tumore al seno è possibile e sicuro. Lo dimostrano due studi pubblicati sul Journal of Clinical Oncology (JCO) e sul Journal of the National Cancer Institute (JNCI), che hanno coinvolto ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO).

Lo studio pubblicato su JNCI ha analizzato in modo retrospettivo i dati di 4.372 pazienti con mutazione BRCA1 o BRCA2, operate di tumore al seno in 78 centri internazionali. I risultati hanno mostrato che l’allattamento non aumenta il rischio di recidiva locale o controlaterale, aprendo così la possibilità di conciliare i bisogni della madre e quelli del neonato senza compromettere la sicurezza oncologica.

Il lavoro su JCO, inserito nell’ambito dello studio Positive dedicato alla maternità dopo carcinoma mammario ormono-responsivo, ha invece valutato oltre 300 partecipanti, più del 60% ha allattato al seno e, in oltre la metà dei casi, per più di quattro mesi. L’incidenza di eventi oncologici a due anni è risultata analoga tra chi aveva allattato e chi no (poco più del 3%).

Secondo i ricercatori, l’allattamento dopo tumore non compromette la sicurezza oncologica, neppure quando avviene da una sola mammella. «Il nostro studio lancia alle donne un messaggio chiaro: chi lo desidera, può allattare al seno senza paura di compromettere in qualche modo gli esiti della terapia oncologica o di aumentare le probabilità che la malattia si ripresenti» spiega Fedro Peccatori, direttore dell’Unità Fertilità e Procreazione, autore in entrambi gli studi. «Possiamo inoltre affermare, sulla base dei dati, che l’allattamento dalla sola mammella che non ha subìto l’intervento non solo è possibile, ma è del tutto equivalente a quello bilaterale».

L’oncologo sottolinea anche l’importanza psicologica e relazionale dell’allattamento: «Per molte pazienti rappresenta un valore aggiunto, perché riafferma il legame esclusivo con il bambino dopo i mesi della gravidanza. Naturalmente alcune donne non sentono il desiderio o non si sentono pronte ad allattare, ed è normale. Ma poter offrire questa possibilità, in sicurezza, significa completare un percorso di maternità che fino a pochi anni fa era un tabù in oncologia».

I dati raccolti evidenziano inoltre che l’allattamento è più frequente tra le donne sottoposte a chirurgia conservativa (quadrantectomia) rispetto a chi ha avuto una mastectomia, sottolineando l’impatto psicologico di quest’ultima sull’immagine corporea. «È segno – conclude Peccatori – che l’intervento di mastectomia incide maggiormente sull’immagine corporea femminile. In futuro dobbiamo concentrarci per aiutare le donne a superare il trauma e la percezione di “mammella estranea”».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Le raccomandazioni pubblicate su The Lancet puntano a diagnosi più precoci e interventi tempestivi per ridurre la mortalità materna
I dati Istat confermano il calo strutturale delle nascite e la riduzione della fecondità. In sette mesi del 2025 già 13 mila nati in meno rispetto all’anno precedente
La Federazione nazionale delle ostetriche lancia l’allarme: “È una questione di salute pubblica e di prevenzione. Vietarla significa favorire disinformazione, violenza e malattie”
In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, il 18 ottobre, l’associazione dei ginecologi ospedalieri promuove un’iniziativa di ascolto e prevenzione su tutto il territorio

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...