Non fumare, mantenere la pressione del sangue sotto controllo e livelli di colesterolo nella norma, evitare il diabete e conservare un peso corporeo adeguato: ecco i cinque interventi che possono tradursi in molti anni di vita in più e, soprattutto, al riparo dalle malattie cardiovascolari.
Un recente studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, coordinato dal Global Cardiovascular Risk Consortium e presentato al congresso dell'American College of Cardiology, ha evidenziato come l'assenza di questi fattori di rischio cardiovascolare possa aumentare significativamente l'aspettativa di vita senza malattie cardiovascolari.
La ricerca ha analizzato i dati di oltre due milioni di persone, provenienti da 39 paesi, anche i partecipanti allo studio Moli-sani, seguito dall'IRCCS Neuromed, scoprendo che l'assenza di questi fattori di rischio a 45 anni è associata a una maggiore aspettativa di vita libera da malattie cardiovascolari. In particolare, coloro che hanno mantenuto la pressione arteriosa e i livelli di colesterolo sotto controllo, evitando il diabete, l'obesità e il fumo, hanno vissuto più a lungo senza sviluppare patologie cardiovascolari.
Secondo lo studio, l'adozione di stili di vita sani e il controllo dei suddetti fattori di rischio possono portare a un aumento significativo degli anni di vita senza malattie cardiovascolari. Le donne cinquantenni senza i cinque principali fattori di rischio vivono in media 13,3 anni in più senza malattie cardiovascolari e muoiono 11,8 anni più tardi rispetto a coetanee con tutti i fattori presenti. Negli uomini, la differenza è ancora più marcata: 10,6 anni in più senza malattie e 14,5 anni di vita guadagnati.
Questi risultati sottolineano l'importanza della prevenzione e della gestione dei fattori di rischio per migliorare la salute cardiovascolare a livello globale.
FONTE: Global Effect of Cardiovascular Risk Factors on Lifetime Estimates | New England Journal of Medicine