Attualità
Malattie cardiovascolari
20/03/2025

Malattie cardiovascolari, i test genetici diretti al consumatore sempre più diffusi

L'American Heart Association ha pubblicato una nuova dichiarazione scientifica per affrontare la questione, sottolineando le incertezze e le sfide che questi strumenti pongono

CRISPR dna editing

I test genetici diretti al consumatore (DTC-GT) per le malattie cardiovascolari si stanno diffondendo rapidamente, nonostante la mancanza di prove sufficienti per il loro utilizzo nella pratica clinica. L'American Heart Association (AHA) ha pubblicato una nuova dichiarazione scientifica per affrontare la questione, sottolineando le incertezze e le sfide che questi strumenti pongono ai medici, sempre più spesso chiamati a interpretarli per i pazienti.

L’espansione del mercato dei test genetici sta trasformando l’accesso alle informazioni sulla predisposizione alle malattie cardiovascolari e sulla risposta ai farmaci. Tuttavia, la regolamentazione del settore è carente e i risultati devono essere contestualizzati con la storia clinica del paziente e verificati con test di laboratorio prima di influenzare le decisioni terapeutiche.

I test DTC-GT possono identificare varianti genetiche legate a malattie monogeniche, ma la loro affidabilità è limitata dalla variabilità dei risultati e dall’elevato tasso di falsi negativi rispetto ai test di laboratorio basati sul sequenziamento. Un’altra applicazione riguarda i punteggi di rischio poligenico, che stimano la predisposizione alle malattie cardiovascolari, ma la loro utilità clinica resta incerta, in quanto nessun test ha ottenuto un’approvazione ufficiale.

Nel campo della farmacogenomica, i DTC-GT potrebbero teoricamente migliorare la personalizzazione delle terapie riducendo il rischio di reazioni avverse ai farmaci. Tuttavia, solo un test ha ricevuto l’autorizzazione della FDA per l’uso diretto da parte dei consumatori. I risultati devono essere interpretati con cautela e verificati da test di laboratorio prima di essere utilizzati per scelte terapeutiche.

L’assenza di una regolamentazione uniforme e l'affidabilità incerta dei test pongono interrogativi sulla loro gestione clinica. I pazienti con esiti negativi potrebbero non necessitare di ulteriori approfondimenti, mentre quelli con risultati positivi devono sottoporsi a test di conferma prima di qualsiasi decisione terapeutica. La crescita del settore richiede una maggiore integrazione con la genetica clinica per evitare interpretazioni errate e garantire un uso consapevole di questi strumenti.


Matteo Vian

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
I dati raccolti dagli smartwatch potrebbero aiutare a valutare il rischio di malattie cardiache aiutando le persone a monitorare la propria salute
Una meta-analisi conferma la sicurezza cardiovascolare dei farmaci usati nella cura dell’ADHD, sia in termini di pressione arteriosa che di battito cardiaco
I pazienti affetti da narcolessia hanno una maggiore probabilità, rispetto a individui senza, di presentare diagnosi di ipertensione, iperlipidemia, diabete, steatoepatite non alcolica e eventi cardiovascolari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...