Clinica
Medicina ambientale
04/03/2025

Microplastiche nei fluidi follicolari nelle donne in Pma. Le conseguenze per la salute femminile e fetale

La scoperta rappresenta una conferma di quanto la contaminazione della plastica sia da considerare un’emergenza da affrontare nell’immediato sottolineano i ricercatori

plastica microplastica inquinamento

Una ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista ambientale Ecotoxicology and Environmental Safety, già presentata in preprint nell’aprile 2024, guidata da varie Università e strutture ospedaliere italiane ha mostrato per la prima volta microplastiche nei fluidi follicolari in 14 donne sottoposte al percorso di Procreazione Medicalmente assistita.

Nello specifico questo studio ha valutato il dimensionamento e la concentrazione di nano e microplastiche, e non solo ne ha rilevato la presenza (concentrazione media di 2191 particelle per millilitro) al di sotto di 10 micron (diametro medio di 4.48 micron) in 14 su 18 fluidi follicolari di donne sottoposte a cicli di fecondazione assistita, ma ha anche osservato una certa correlazione fra la concentrazione di microplastiche e alcuni parametri correlati alla funzione ovarica.

“Alla luce degli effetti negativi sull’apparato riproduttivo femminile ben documentati in campo sperimentale nel mondo animale, preoccupa non poco - commentano gli autori - queste stesse sostanze provocano un effetto diretto di danno sulla funzione ovarica per il tramite di diversi meccanismi, in primis per stress ossidativo, e per uno stato di infiammazione permanente che potrebbe nel tempo alterare fondamentali funzioni ovariche legate alla qualità dei gameti femminili, nonché alterare il normale equilibrio ormonale della donna, con conseguenze sul ciclo mestruale e sulla fertilità, fino a causare una possibile anticipazione della menopausa.

Inoltre, la presenza delle microplastiche fa da cavallo di troia ad altre sostanze notoriamente tossiche, come metalli pesanti, ftalati, bisfenoli, diossine, policlorobifenili e secondo recenti studi anche veicolo di virus, batteri e protozoi. Sostanze dalle dimensioni pulviscolari, che penetrano in profondità nel nostro organismo e che passano a noi attraverso l’acqua che beviamo, il cibo che mangiamo, l’aria che respiriamo e anche attraverso la pelle con i cosmetici per esempio” osservano gli autori.

Questo lavoro rientra nell’ambito del progetto EcoFoodFertility (www.ecofoodfertility.it), e completa l’esplorazione sull’apparato urinario e riproduttivo maschile e femminile circa la pervasività di questi contaminanti emergenti. Infatti, già la presenza di microplastiche era stata individuata dal gruppo guidato dal Dottor Luigi Montano nelle urine e nello sperma e pubblicate rispettivamente sulle riviste internazionali Toxics nel gennaio 2023 e The Science of The Total Environment nel luglio 2023.

Questa scoperta rappresenta, quindi, una conferma di quanto la contaminazione della plastica sia da considerare un’emergenza da affrontare nell’immediato e che avendole ritrovate in un fluido che è a diretto contatto con i gameti femminili rappresenta di per sé una minaccia significativa all’integrità del nostro patrimonio trasmissibile, concludono gli autori.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il sanguinamento mestruale abbondante o prolungato durante il periodo che precede la menopausa potrebbe contribuire alla forte stanchezza che molte donne avvertono
I benefici sono documentati sulla rivista scientifica “The Lancet”: riduce il sanguinamento, il volume del fibroma e il dolore pelvico e il suo dosaggio può essere personalizzato
Dall’indagine condotta dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, insieme a Road to Green 2020 e Consumerismo No Profit, emerge che molte delle conoscenze derivano da fonti non sempre affidabili
Sacituzumab govitecan da oggi vede ampliato il suo campo di impiego e rappresenta ora un'opzione terapeutica disponibile anche per le pazienti con carcinoma mammario metastatico Hr+/Her2

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...