Clinica
Ginecologia
13/12/2024

Preeclampsia, studio identifica potenziale biomarcatore per diagnosi precoce

Secondo i ricercatori questa scoperta potrebbe portare allo sviluppo di un semplice test per identificare precocemente la condizione durante la gravidanza

ciclo-mestruale

Un recente studio basato sull’analisi di tamponi orali prelevati da donne incinte ha rivelato un potenziale biomarcatore per la preeclampsia, una grave complicazione della gravidanza. I ricercatori hanno dichiarato che questa scoperta potrebbe portare allo sviluppo di un semplice test per identificare precocemente questa condizione durante la gravidanza.

La preeclampsia, che può causare nascite pretermine, solitamente non viene identificata fino al secondo trimestre, dopo l'apparizione di sintomi come la pressione sanguigna anormalmente alta. Talvolta, la condizione può rimanere non rilevata fino a diventare un'emergenza. In caso di preeclampsia, la madre è a rischio di danno d’organo. Non esistono trattamenti salvo il parto del bambino e l’espulsione della placenta.

Il leader dello studio, Michael Skinner dell'Università dello Stato di Washington, ha dichiarato a Reuters che “la presenza di un biomarcatore per la preeclampsia permetterebbe l'adozione di strategie cliniche preventive già durante il primo e all'inizio del secondo trimestre, potenzialmente ritardando i parti pretermine”

I ricercatori hanno raccolto cellule dalle cavità orali di 49 donne che avevano appena partorito. 13 di esse avevano avuto preeclampsia e un parto pretermine. Il team ha poi analizzato le cellule per individuare modifiche all'epigenetica, ovvero fattori e processi molecolari che determinano il comportamento dei geni. Le 13 donne con preeclampsia e nascite pretermine avevano 389 modificazioni epigenetiche a regioni del DNA che attivano o sopprimono vari geni. Queste modifiche non sono state trovate nelle madri senza preeclampsia e presentavano solo un 15% di sovrapposizione con l'epigenetica di altre madri che hanno avuto parto pretermine senza preeclampsia.

I ricercatori sperano che ulteriori ricerche confermino che l'identificazione di queste modifiche nelle donne incinte nel primo trimestre migliorerà la gestione di quelle a rischio di preeclampsia e aiuterà a ritardare o prevenire nascite pretermine.

https://academic.oup.com/eep/article/10/1/dvae022/7877253

Cristoforo Zervos

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
In vendita Ecografo Toshiba Aplio 500 con 3 Sonde.  Model: TUS-A500  Sonde: 11L4 lineare 9C3 endovaginale 6C1 ConvexPrezzo: 6000eur

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...