Attualità
Malattie cardiovascolari
11/12/2024

Salute cardiovascolare, il cuore dei milanesi è sotto stress per le ondate di calore

A indagare l’impatto uno studio PoliMi-Areu. In 18 distretti cittadini il rischio di emergenze cardiovascolari aumenta del 22% nei giorni di caldo estremo

malore infarto chiamata soccorsi

Le ondate di calore a Milano mettono in pericolo la salute dei residenti. A indagare l’impatto - in tempi di crisi climatica - uno studio PoliMi-Areu, pubblicato su Population and Environment. I ricercatori del D-Hygea Lab del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, in collaborazione con l'Agenzia regionale emergenza urgenza, hanno scoperto che in 18 distretti cittadini definiti "altamente vulnerabili" il rischio di emergenze cardiovascolari aumenta del 22% nei giorni di caldo estremo. Si tratta di zone che ospitano il 23% della popolazione milanese, contrapposte ad altri 20 distretti "a bassa vulnerabilità", dove l'effetto-calore non sembra aumentare in modo significativo la probabilità di attacchi di cuore.

La mappa del rischio disegnata dagli scienziati - sintetizzano dal Politecnico - vede fra i quartieri più vulnerabili, con alta percentuale di residenti anziani, Buenos Aires-Porta Venezia e Loreto-Casoretto. Distretti come Gorla-Precotto e Porta Magenta, ricchi di fontanelle pubbliche e spazi verdi, risultano invece più resilienti. In generale, una maggiore percentuale di residenti anziani e laureati è associata a un incremento del rischio cardiovascolare. Al contrario, la densità delle fontanelle pubbliche e una percentuale più alta di residenti donne fanno registrare un minor rischio di emergenze durante il caldo.

"Questo studio permette di visualizzare chiaramente dove e come il calore estremo influisce sulla salute cardiovascolare dei cittadini - afferma Enrico Gianluca Caiani, docente di Bioingegneria del PoliMi - Questi dati possono guidare politiche mirate, come l'aumento di coperture verdi nei quartieri più vulnerabili".

Lo studio - descrive una nota del Politecnico - ha analizzato 64.881 emergenze cardiovascolari registrate tra il 2017 e il 2022, identificando 114 giorni di caldo estremo, definiti come quelli con una temperatura apparente superiore al 95° percentile. La giornata più calda è stata il 27 giugno 2019, con una temperatura media di 36 °C. Utilizzando l'intelligenza artificiale, Milano è stata suddivisa in 3 cluster socio-urbanistici omogenei - Centrale, Residenziale e Periferico - evidenziando come fattori quali la percentuale di anziani, la densità di fontanelle e la copertura verde influiscano significativamente sulla vulnerabilità cardiovascolare.

Il gruppo di lavoro composto da Caiani e dai ricercatori Julia Nawaro e Lorenzo Gianquintieri ha recentemente avviato collaborazioni con il Comune di Milano e partecipato a progetti internazionali come Urbana dell'Agenzia spaziale europea, che approfondisce il tema del calore urbano attraverso dati satellitari. Il framework sviluppato può essere applicato in altre città, utilizzando variabili o dati locali, sottolineano gli autori.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
In vendita Ecografo Toshiba Aplio 500 con 3 Sonde.  Model: TUS-A500  Sonde: 11L4 lineare 9C3 endovaginale 6C1 ConvexPrezzo: 6000eur

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...