Clinica
Eventi
02/12/2024

Tumore endometriale, la presentazione del manifesto ESPRIMENDO per dare voce alle pazienti

Il 6 dicembre verrà presentato, in un evento promosso da Edra Spa, a Roma presso la Sala Refrettorio del Senato in via Del Seminario 76 il Manifesto “ESPRIMENDO – Più voce alle pazienti con carcinoma endometriale”

banner_ESPRIMENDO

Il tumore dell’endometrio rappresenta la principale neoplasia dell’utero ed è il sesto tumore più comune a livello globale, che colpisce soprattutto le donne in post-menopausa. Nonostante sia uno dei tumori più comuni tra le donne, il carcinoma endometriale ha ricevuto meno attenzione rispetto ad altre neoplasie e la patologia è in costante aumento: In Italia rappresenta la terza neoplasia per frequenza nelle donne di età compresa tra 50 e 69 anni con circa 10.200 nuovi casi all’anno.
Tuttavia, rispetto ad altre, il tumore endometriale è la patologia oncologica femminile che ha meno visibilità. È necessario migliorare l’accesso ai percorsi di cura e l’uniformità e qualità dell’assistenza su tutto il territorio nazionale. Anche in termini preventivi, per il tumore dell’endometrio non esiste oggi un programma di screening validato che ne consenta una diagnosi precoce.

Per questo il 6 dicembre verrà presentato, in un evento promosso da Edra Spa, a Roma presso la Sala Refrettorio del Senato in via Del Seminario 76 il Manifesto “ESPRIMENDO – Più voce alle pazienti con carcinoma endometriale”.
Attraverso il confronto con le Associazioni Pazienti di riferimento e i clinici, il Manifesto intende portare all’attenzione delle Istituzioni la necessità urgente di promuovere un cambiamento nella presa in carico delle pazienti e comprendere quali siano i bisogni e le criticità del patient journey, con l’obiettivo di:

- identificare i bisogni insoddisfatti delle pazienti affette da carcinoma dell’endometrio e le principali criticità attuali nel percorso di diagnosi e di cura;
- comprendere come facilitare l’accesso alle cure e migliorare l’assistenza e i servizi per le pazienti al fine di migliorare la loro qualità di vita;
- sostenere i diritti delle pazienti e dei loro familiari;
- individuare delle soluzioni per aiutare le pazienti a orientarsi e ad affrontare al meglio la loro condizione; sensibilizzare le istituzioni e promuovere campagne informative di prevenzione.

All’evento, moderato da Ludovico Baldessin, Amministratore Delegato, Edra, vedrà il seguente programma:

- Saluti istituzionali: On. Paolo Barelli, Capo Gruppo Forza Italia, Camera dei Deputati; On. Annarita Patriarca, Segretario dell’ufficio di presidenza, Camera dei Deputati
Benvenuto: On. Patrizia Marrocco, III Commissione (Affari esteri e comunitari), Camera dei Deputati
- Sfide e opportunità: la visione delle Istituzioni: Marcello Gemmato, Sottosegretario al Ministero della Salute e Americo Cicchetti, Direttore generale della programmazione sanitaria, Ministero della Salute
- Carcinoma Endometriale e Reti Oncologiche Regionali: Un Approccio Integrato alla Cura: Marcello Gemmato, Sottosegretario al Ministero della Salute; Manuela Tamburo De Bella, Dirigente Medico Responsabile della UOS Reti, Cliniche Ospedaliere e Monitoraggio DM70, Agenas
- Riflessioni sociali e civiche: Tiziana Nicoletti, Responsabile Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici e Rari (CnAMC), “Cittadinanzattiva”, Roma
- Il punto di vista clinico e del paziente: Carmine Pinto, Direttore della Struttura Complessa di Oncologia Medica del Comprehensive Cancer Centre dell’AUSL-IRCCS “Istituto di Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali in Oncologia” di Reggio Emilia; Domenica Lorusso, Professore Ordinario presso Humanitas University e Responsabile della Ginecologia Oncologica di Humanitas San Pio X, Milano, Segretario del Gruppo MITO (Multicenter Italian Trials in Ovarian Cancer and Gynecological Malignancies); Albachiara Bergamini, Referente per la Sardegna per “Mai più Sole”; Manuela Bignami, Direzione Operativa “LOTO Onlus”, Bologna; Valentina di Mattei, Università Vita Salute San Raffaele, Responsabile Servizio di Psicologia Clinica della Salute Ospedale San Raffaele, Milano Vice-presidente di “Salute allo Specchio ETS”; Silvia Gregory, Vicepresidente “Acto Italia - Alleanza contro il Tumore Ovarico ETS”, Milano.


Per scaricare il manifesto cliccare qui

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
In vendita Ecografo Toshiba Aplio 500 con 3 Sonde.  Model: TUS-A500  Sonde: 11L4 lineare 9C3 endovaginale 6C1 ConvexPrezzo: 6000eur

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...