Farmaci
Dolore
01/08/2024

Scoperto il circuito cerebrale dell'effetto placebo, nuove possibilità per il trattamento del dolore

Una nuova scoperta getta luce sui meccanismi alla base dell'effetto placebo nell'alleviare il dolore. Possibile nuova via per lo sviluppo di terapie innovative senza effetti collaterali?

neuroni sinapsi

I meccanismi alla base dell'effetto placebo sono rimasti per decenni un mistero, ma ora è stata finalmente scoperta una tessera chiave dell'intricato puzzle che collega la mente al corpo. È stato individuato, infatti, il circuito del cervello che si attiva alleviando il dolore quando ci si aspetta un sollievo dalla sofferenza, producendo un effetto benefico anche se la causa prima è ancora in essere.
La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, è stata fatta su topi dal gruppo di ricercatori guidato dall'Università della North Carolina a Chapel Hill. Questa scoperta apre alla possibilità di sfruttare lo stesso meccanismo attraverso farmaci, neurostimolazione o terapie cognitivo-comportamentali per trattare il dolore in maniera molto più efficace e senza effetti collaterali.

Esperimenti sui topi

Per fare luce sulla questione, i ricercatori coordinati da Grégory Scherrer hanno progettato una serie di esperimenti sui topi. Gli animali hanno imparato ad associare due camere con diverse temperature del pavimento: dopo essere stati in quella con pavimento bollente, sapevano che sarebbero passati in quella con temperatura piacevole. Hanno quindi imparato ad aspettare con anticipazione il sollievo dal dolore: questo abbassava realmente il livello di sofferenza percepito, anche quando si trovavano ancora sul pavimento eccessivamente caldo.
Mentre i topi sperimentavano l'effetto placebo, gli autori dello studio hanno utilizzato diverse tecniche per rintracciare nel cervello i circuiti coinvolti. Hanno così scoperto che l'aspettativa di sollievo dal dolore attiva i segnali lanciati dalla corteccia anteriore fino a una regione del tronco encefalico che finora non si credeva coinvolta nella percezione del dolore, e da questo infine al cervelletto.
"Che i neuroni nella nostra corteccia cerebrale comunichino con il ponte e il cervelletto per regolare le soglie del dolore è una cosa del tutto inaspettata, data la nostra precedente comprensione dei circuiti del dolore, e anche incredibilmente emozionante", commenta Scherrer. "Sappiamo tutti che abbiamo bisogno di modi migliori per trattare il dolore cronico, in particolare di trattamenti senza effetti collaterali dannosi e che non provochino dipendenza. Pensiamo che i nostri risultati aprano alla possibilità di attivare questo percorso attraverso altri strumenti terapeutici - aggiunge il ricercatore - per trattare le persone in modo diverso e potenzialmente più efficace".

L’importanza dell'effetto placebo

"L'effetto placebo è una componente fondamentale, spesso dimenticata, che riguarda la capacità del paziente di contribuire al processo di guarigione", dice all'ANSA Enrico Facco, neurologo all'Università di Padova. "Può contribuire in misura rilevante all'effetto del farmaco, con un effetto di più breve durata ma che può protrarsi anche nel tempo: è un fenomeno reale - afferma Facco - che ha effetti biologici clinicamente rilevanti e dimostra che i farmaci sono utili, ma non sono tutto".
Per Fabrizio Benedetti, professore di neuroscienze all’Università di Torino ed esperto sull’effetto placebo, “il lavoro è importante perché dimostra che un placebo non agisce direttamente sui centri del dolore, bensì su quelle funzioni cerebrali superiori responsabili del nostro stato psicologico e della nostra coscienza. Pertanto - prosegue - il nostro stato psicologico è cruciale nella percezione di un sintomo e nel decorso di una terapia. L’individuazione di questo circuito non è inaspettata, molti studi precedenti avevano già indicato questi meccanismi, ma quello che fa questo nuovo studio – conclude Benedetti – è descrivere nel dettaglio ciò che succede nel cervello".
"Inoltre - aggiunge Facco, che è anche esperto in terapia del dolore - è molto interessante il fatto che la corteccia anteriore, dalla quale parte il circuito, sia una regione che si attiva anche con l'ipnosi usata come terapia contro il dolore e con la meditazione: è quindi un'area che è possibile coinvolgere anche senza l'uso di farmaci".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Uno studio su Science avrebbe rivelato dettagli inediti sulla proteina PINK1 che, in presenza di mutazioni, potrebbe essere collegata all’esordio precoce della malattia
Il presidente della Società italiana di Neurologia traccia un primo bilancio della Strategia Italiana per la Salute del Cervello 2024- 2031' promosso con il Ministero della Salute
A differenza dell'età cerebrale il ritmo dell'invecchiamento fornisce una stima più precisa e contemporanea delle variazioni neuroanatomiche nel tempo
La ricerca pubblicata su Nature Medicine ha mostrato che gli interventi personalizzati hanno significativamente migliorato la funzione cognitiva rispetto al gruppo di controllo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lombardia
Buongiorno,sono un neo laureato in Medicina e Chirurgia (data laurea 21.10.24 votazione 104/110)sottopongo alla Vs. attenzione il mio nominativo qualora...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...