Clinica
Obesità
05/07/2024

Obesità infantile, le raccomandazioni aggiornate dell’USPSTF statunitense

Lo studio ha anche esaminato l'uso di farmaci come liraglutide, semaglutide, orlistat e fentermina/topiramato e degli interventi sullo stile di vita per la perdita di peso

obesita-infantile

La US Preventive Services Task Force (USPSTF) ha recentemente pubblicato le raccomandazioni aggiornate per la gestione dell'obesità infantile, un problema che riguarda circa il 19,7% dei bambini e adolescenti negli Stati Uniti, con un Indice di Massa Corporea (IMC) pari o superiore al 95° percentile per età e sesso.
Wanda K. Nicholson, della George Washington University, Milken Institute of Public Health di Washington, che ha coordinato il lavoro, sottolinea che “fornire o indirizzare bambini e adolescenti con IMC elevato verso interventi comportamentali intensivi ha un beneficio netto moderato”.

Lo studio ha coinvolto 50 trial clinici randomizzati (RCT) con un totale di 8.798 partecipanti, condotti in diverse nazioni, tra cui Stati Uniti, Europa, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Israele e Turchia. La maggior parte di questi trial ha incluso bambini con un IMC pari o superiore all'85° percentile per età e sesso. Questi interventi risultano particolarmente efficaci se coinvolgono sessioni supervisionate di attività fisica e sessioni di counseling che forniscono informazioni su alimentazione sana, esercizio sicuro e tecniche di cambiamento comportamentale come problem solving e monitoraggio delle abitudini alimentari e di attività fisica. Le evidenze raccolte hanno dimostrato che gli interventi con un maggiore numero di ore di contatto (≥26) sono associati a maggiori riduzioni dell'IMC e miglioramenti nei fattori di rischio cardiometabolici.

In dettaglio, la differenza media nel cambiamento dell'IMC è stata di -0,7 tra i gruppi di intervento e quelli di controllo. Gli interventi con più ore di contatto hanno mostrato una riduzione media di 1,4 punti e una perdita di peso media di 2,6 kg. Inoltre, miglioramenti significativi sono stati osservati nei livelli di pressione sanguigna e glucosio plasmatico a digiuno.

Lo studio ha anche esaminato l'uso di farmaci come liraglutide, semaglutide, orlistat e fentermina/topiramato. Sebbene questi farmaci abbiano mostrato una maggiore riduzione dell'IMC rispetto al placebo, gli effetti collaterali gastrointestinali e la mancanza di evidenze a lungo termine ne limitano l'uso primario.

La USPSTF sottolinea che le decisioni cliniche devono considerare non solo le evidenze ma anche le caratteristiche individuali dei pazienti e le preferenze familiari.

JAMA 2024. Doi: 10.1001/jama.2024.11146
http://doi.org/10.1001/jama.2024.11146

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’Associazione FACE annuncia l’organizzazione di una serie di incontri informativi su tutto il territorio nazionale, nel mese di novembre, rivolti ai pediatri
Nella stagione 2025-26 previsto un aumento dei casi di infezioni respiratorie nei bambini. Vaccini, anticorpi monoclonali e prevenzione restano le armi più efficaci
Uno studio clinico dimostra la non inferiorità di un dispositivo medico a base di sostanze rispetto all’IPP nella malattia da reflusso gastroesofageo e/o dispepsia funzionale dolorosa
Gulino (Cnop): serve un’alleanza educativa scuola-famiglia per tutelare la salute psicologica. Fiss: “Un passo indietro che contraddice le raccomandazioni di Onu e Oms”

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo microscopio chirurgico, usato garantito Leica M680.Per tutte le specifiche e per avere un preventivo personalizzato,  contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...