Farmaci
Diabete
25/08/2025

Diabete tipo 1, al Meyer di Firenze prima infusione di teplizumab per ritardare l’insorgenza

All’Azienda ospedaliero-universitaria Meyer IRCCS di Firenze è stato somministrato, tra i primi in Italia, l’anticorpo monoclonale teplizumab a un paziente di tredici anni per ritardare l’insorgenza del diabete mellito di tipo 1

diabete giovane misura

All’Azienda ospedaliero-universitaria Meyer IRCCS di Firenze è stato somministrato, tra i primi in Italia, l’anticorpo monoclonale teplizumab a un paziente di tredici anni per ritardare l’insorgenza del diabete mellito di tipo 1. Il trattamento, autorizzato dalla direzione sanitaria e dal comitato etico, è stato condotto da un team multidisciplinare composto da pediatri diabetologi, internisti, immunologi, farmacisti e personale infermieristico.

Il paziente ha ricevuto quattordici infusioni endovenose consecutive e ha effettuato un monitoraggio quotidiano. Non si sono verificate reazioni avverse impreviste, salvo una transitoria linfopenia e un’eruzione cutanea, entrambe risolte spontaneamente. Hanno supervisionato il percorso terapeutico Sonia Toni, storica figura della diabetologia del Meyer, e Lorenzo Lenzi, attuale responsabile facente funzione del centro.

«Con questo trattamento si inaugura una nuova era per i bambini che hanno il diabete», ha commentato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, sottolineando come il ritardo della dipendenza da insulina possa migliorare la gestione della malattia e la qualità della vita dei pazienti più giovani.

Teplizumab è stato approvato dall’FDA nel 2022 per il ritardo dell’esordio clinico del diabete tipo 1. In Italia è disponibile in uso compassionevole dal 2024 per pazienti selezionati, in attesa delle autorizzazioni da parte di EMA e AIFA. Il farmaco agisce inibendo l’attacco autoimmune dei linfociti T alle cellule beta pancreatiche, preservandone la funzione residua.

L’inizio clinico del diabete tipo 1 può essere preceduto anche da anni di latenza immunologica. Gli esperti dell’AOU Meyer ricordano che già nello stadio 2 della malattia, caratterizzato dalla presenza di almeno due autoanticorpi e di disglicemia, è possibile intervenire. L’identificazione precoce dei soggetti a rischio avviene tramite screening della popolazione, come previsto dalla legge 130 del 2023, o tramite il monitoraggio dei gruppi a rischio: bambini con malattie autoimmuni, familiarità per diabete tipo 1, o con episodi di iperglicemia.

Il paziente trattato fa parte del database avviato nel 2009 dal centro di diabetologia pediatrica del Meyer, che raccoglie oltre cento bambini e adolescenti positivi agli autoanticorpi anti-cellula beta. È da questo archivio che sono stati selezionati i primi candidati idonei alla terapia con teplizumab.

Gli specialisti del centro ribadiscono che ritardare anche di pochi anni l'insulino-dipendenza e preservare una minima funzione beta cellulare può ridurre il rischio di complicanze, migliorare la qualità di vita e il benessere psicologico e fisico del bambino.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Al Congresso AMD evidenziata l’importanza della diagnosi tempestiva e della scelta terapeutica mirata per modificare la storia naturale del diabete di tipo 2
La legge rappresenta per la comunità diabetologica un passo decisivo anche nella lotta al diabete di tipo 2, di cui l’obesità è il principale fattore di rischio
Uno studio pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology mostra progressi modesti nella diagnosi e nel trattamento del diabete tra il 2000 e il 2023
Il direttore della Medicina Interna-Endocrinologia dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza guiderà Amd per il prossimo biennio. La nomina al XXV Congresso di Bologna

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...