Enti regolatori
Diabete
08/07/2025

Gliflozine in fascia A: niente più piano terapeutico. Via libera in Gazzetta Ufficiale per 13 farmaci

Il provvedimento è stato formalizzato con la determina pubblicata nella Gu del 4 luglio. Tredici i medicinali coinvolti, appartenenti a quattro aziende farmaceutiche

diabete farmaci

Dal 19 luglio le gliflozine saranno prescrivibili con ricetta ripetibile e disponibili in farmacia in classe A, senza più l’obbligo di piano terapeutico. Il provvedimento, che riguarda i farmaci impiegati nel trattamento del diabete di tipo 2, dello scompenso cardiaco e dell’insufficienza renale cronica, è stato formalizzato con la determina pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 4 luglio.

Tredici i medicinali coinvolti, appartenenti a quattro aziende farmaceutiche: AstraZeneca (Forxiga, Edistride, Xigduo, Ebymect, Qtern), Boehringer Ingelheim (Jardiance, Synjardy, Glyxambi), Laboratori Guidotti (Invokana, Vokanamet) e Msd (Steglatro, Segluromet, Steglujan). Tra questi, due non sono attualmente in commercio (Edistride ed Ebymect) e otto sono già distribuiti in classe A nelle farmacie lombarde su base regionale.

Il passaggio dalla distribuzione diretta-DPC a quella convenzionata recepisce le disposizioni della Legge di Bilancio 2024. L’Aifa ha definito nuovi accordi con i titolari delle autorizzazioni, inclusi sconti riservati alle Regioni tramite un meccanismo di payback regolato dal d.lgs 78/2010. I dettagli delle riduzioni di prezzo sono coperti da clausole di riservatezza. Le somme, versate direttamente dalle aziende, non coinvolgono le farmacie.

Tuttavia, la piena attuazione del provvedimento potrà richiedere settimane: le Regioni dovranno recepire la determina e smaltire le scorte in distribuzione diretta. Un percorso già sperimentato un anno fa con le gliptine.

La riclassificazione è stata accolta con favore da parte della medicina generale. «Un risultato importante, frutto di anni di lavoro istituzionale», afferma Silvestro Scotti, segretario generale della Fimmg. «La semplificazione restituisce centralità al territorio e migliora l’accesso alle cure, soprattutto per i pazienti cronici, anziani e fragili».

Positivo anche il riscontro della comunità scientifica. Per Raffaella Buzzetti, presidente della Società italiana di diabetologia, si tratta di un cambio di paradigma: «Migliora l’aderenza terapeutica e riduce le disuguaglianze nell’accesso alle cure».

Apprezzamento anche dalle associazioni dei pazienti. La presidente di Fand, Manuela Bertaggia, sottolinea l’impatto sulla semplificazione dei percorsi di cura nelle aree interne. Per Cittadinanzattiva, «una maggiore prossimità del farmaco riduce i costi indiretti», ha dichiarato la segretaria generale Anna Lisa Mandorino.

Nel Lazio, superato il disallineamento normativo che impediva ai medici di medicina generale di prescrivere le gliflozine: la Regione ha avviato le procedure per l’accreditamento dei professionisti. Secondo Fimmg Lazio, l’abolizione del piano terapeutico specialistico alleggerirà le liste d’attesa e migliorerà la presa in carico dei pazienti cronici.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Fda ha approvato l’uso di semaglutide orale per ridurre infarto, ictus e morte cardiovascolare nei pazienti con diabete tipo 2 ad alto rischio, anche in assenza di eventi pregressi
La legge rappresenta per la comunità diabetologica un passo decisivo anche nella lotta al diabete di tipo 2, di cui l’obesità è il principale fattore di rischio
Uno studio pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology mostra progressi modesti nella diagnosi e nel trattamento del diabete tra il 2000 e il 2023
Il direttore della Medicina Interna-Endocrinologia dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza guiderà Amd per il prossimo biennio. La nomina al XXV Congresso di Bologna

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...