Clinica
Diabete
27/05/2025

Nessuna differenza cognitiva tra le terapie per il diabete di tipo 2: i risultati del trial GRADE

La scelta della terapia farmacologica per il diabete di tipo 2 non influisce sulla funzione cognitiva, mentre un peggior controllo glicemico è associato a un lieve declino delle capacità cognitive

diabete farmaci

Secondo i risultati pubblicati su “JAMA Internal Medicine”, la scelta della terapia farmacologica per il diabete di tipo 2 non influisce sulla funzione cognitiva, mentre un peggior controllo glicemico è associato a un lieve declino delle capacità cognitive. Questi dati emergono dal trial clinico randomizzato GRADE, che ha analizzato gli effetti di quattro diverse classi di farmaci ipoglicemizzanti associati alla metformina.

La ricerca ha coinvolto 3.721 partecipanti, seguiti per un periodo medio di 4,1 anni, suddivisi in gruppi randomizzati per ricevere una delle quattro terapie: insulina a lunga durata d’azione, sulfoniluree, agonisti del recettore del GLP-1 o inibitori della dipeptidil peptidasi-4 (DPP-4). Gli autori, guidati da José Luchsinger della Columbia University, hanno misurato le funzioni cognitive attraverso il Digit Symbol Substitution Test (DSST), il Spanish English Verbal Learning Test (per la memoria immediata e differita) e test di fluenza verbale. I punteggi più alti in questi test indicano una migliore performance cognitiva.

Al termine dello studio, non sono emerse differenze significative tra i gruppi di trattamento. Tuttavia, un incremento dell’emoglobina glicata (HbA1c) nel tempo ha mostrato un impatto modesto sulle funzioni cognitive, con una riduzione nei punteggi del DSST (-0,94 punti), della memoria immediata (-0,27 punti) e della fluenza verbale (-0,28 punti).

«I risultati suggeriscono che la scelta della classe di farmaci ipoglicemizzanti non ha effetti sulla funzione cognitiva nelle persone con diabete di tipo 2 in fase iniziale», affermano gli autori. Tuttavia, un peggior controllo glicemico è associato a un lieve declino cognitivo. Questo dato è particolarmente rilevante considerando il recente entusiasmo attorno agli agonisti del recettore del GLP-1 come possibili strumenti di prevenzione della demenza.

Negli ultimi anni, diversi studi osservazionali e di emulazione di trial hanno suggerito un possibile legame tra questi farmaci e una riduzione del rischio di Alzheimer e demenza nei pazienti diabetici. Tuttavia, gli esperti avvertono che tali studi possono essere soggetti a fattori di confondimento non misurati, anche utilizzando metodologie avanzate come l’emulazione di trial. «I dati basati su claim assicurativi possono catturare correttamente diagnosi come cancro e diabete, ma per una valutazione accurata degli esiti cognitivi sono fondamentali dati clinici raccolti prospetticamente, come quelli del GRADE», sottolineano gli autori.

Attualmente, i trial EVOKE e EVOKE Plus, in fase III, stanno valutando il potenziale effetto modificante della malattia di semaglutide nei pazienti con Alzheimer in fase iniziale. Questi studi, che si concluderanno nei prossimi mesi, analizzeranno anche gli effetti del farmaco su biomarcatori neurodegenerativi e di neuroinfiammazione.

Il trial GRADE ha coinvolto 5.047 pazienti con diabete di tipo 2, trattati inizialmente con metformina e poi suddivisi in gruppi per ricevere insulina glargine, sulfoniluree, agonisti del recettore del GLP-1 o inibitori DPP-4. L’analisi cognitiva ha incluso 3.721 partecipanti, senza differenze significative nei punteggi iniziali tra i gruppi. Gli autori avvertono che l’associazione tra controllo glicemico e funzione cognitiva è il risultato di un’analisi osservazionale, pertanto non è possibile trarre conclusioni di causalità. Inoltre, il trial ha escluso pazienti con scarso controllo glicemico (HbA1c > 8,5%) e ha favorito un’alta aderenza alle terapie, il che potrebbe limitare la generalizzabilità dei risultati.

JAMA Intern Med. 2025 May 19:e251189. doi: 10.1001/jamainternmed.2025.1189. Epub ahead of print.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40388190/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La legge rappresenta per la comunità diabetologica un passo decisivo anche nella lotta al diabete di tipo 2, di cui l’obesità è il principale fattore di rischio
Uno studio pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology mostra progressi modesti nella diagnosi e nel trattamento del diabete tra il 2000 e il 2023
Il direttore della Medicina Interna-Endocrinologia dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza guiderà Amd per il prossimo biennio. La nomina al XXV Congresso di Bologna
I diabetologi chiedono all’industria alimentare prodotti meno processati e più trasparenti, in nome di una salute che unisca scienza, ambiente e giustizia sociale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...