Clinica
Diabete
02/04/2025

Diabete, con farmaci agonisti del GLP-1 nessun aumento del rischio di suicidio

L'utilizzo di GLP-1 RA non è stato associato a un aumento del rischio di suicidalità rispetto a DPP-4i o SGLT-2i nei pazienti con diabete di tipo 2

depressione donna menopausa

Uno studio, pubblicato sul “BMJ” e condotto da un team di specialisti del Jewish General Hospital e della McGill University di Montreal (Canada), ha analizzato se l'uso degli agonisti del recettore del glucagon-like peptide-1 (GLP-1 RA) fosse associato a un incremento del rischio di ideazione suicidaria, autolesionismo e suicidio nei pazienti con diabete di tipo 2 rispetto a due altre classi farmacologiche: gli inibitori della dipeptidil-peptidasi-4 (DPP-4i) e gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2i). In sintesi, i risultati non hanno mostrato un aumento del rischio di suicidalità associato ai GLP-1 RA rispetto agli altri farmaci considerati, una volta tenuto conto dei fattori di confondimento.

Lo studio è stato realizzato con una nuova coorte di utilizzatori, con comparazione attiva, basandosi sui dati delle pratiche di assistenza primaria del database del Clinical Practice Research Datalink del Regno Unito, collegati al registro ospedaliero e ai dati di mortalità dell'Office for National Statistics.

I partecipanti includevano pazienti con diabete di tipo 2 suddivisi in due coorti: la prima comprendeva utilizzatori di GLP-1 RA e di DPP-4i tra il 2007 e il 2020, seguiti fino al 2021; la seconda comprendeva utilizzatori di GLP-1 RA e SGLT-2i tra il 2013 e il 2020, sempre seguiti fino al 2021.

L'analisi della prima coorte includeva 36.082 pazienti trattati con GLP-1 RA (follow-up mediano: 1,3 anni) e 234.028 trattati con DPP-4i (follow-up mediano: 1,7 anni). Le analisi grezze mostravano un'incidenza maggiore di suicidalità tra gli utilizzatori di GLP-1 RA rispetto ai DPP-4i (3,9 contro 1,8 per 1.000 persone-anno; hazard ratio 2,08, intervallo di confidenza al 95%: 1,83-2,36). Tuttavia, una volta considerati i fattori di confondimento, il rapporto di rischio diventava nullo (hazard ratio 1,02, IC 95%: 0,85-1,23). Analogamente, nella seconda coorte, composta da 32.336 pazienti trattati con GLP-1 RA (follow-up mediano: 1,2 anni) e 96.212 con SGLT-2i (follow-up mediano: 1,2 anni), l'associazione grezza mostrava un aumento del rischio (4,3 contro 2,7 per 1.000 persone-anno; hazard ratio 1,60, IC 95%: 1,37-1,87), ma anch'essa si annullava dopo l'aggiustamento per i fattori di confondimento (hazard ratio 0,91, IC 95%: 0,73-1,12).

I risultati delle analisi secondarie, che consideravano separatamente ideazione suicidaria, autolesionismo e suicidio, confermavano i dati principali in entrambe le coorti. Gli autori hanno concluso che, in questa ampia analisi di coorte, l'utilizzo di GLP-1 RA non è stato associato a un aumento del rischio di suicidalità rispetto a DPP-4i o SGLT-2i nei pazienti con diabete di tipo 2.

BMJ. 2025 Feb 26;388:e080679. doi: 10.1136/bmj-2024-080679.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40010803/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La legge rappresenta per la comunità diabetologica un passo decisivo anche nella lotta al diabete di tipo 2, di cui l’obesità è il principale fattore di rischio
Uno studio pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology mostra progressi modesti nella diagnosi e nel trattamento del diabete tra il 2000 e il 2023
Il direttore della Medicina Interna-Endocrinologia dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza guiderà Amd per il prossimo biennio. La nomina al XXV Congresso di Bologna
I diabetologi chiedono all’industria alimentare prodotti meno processati e più trasparenti, in nome di una salute che unisca scienza, ambiente e giustizia sociale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo microscopio chirurgico, usato garantito Leica M680.Per tutte le specifiche e per avere un preventivo personalizzato,  contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...