Europa e Mondo
Malattie infettive
10/02/2025

Infezioni sessualmente trasmesse, in aumento i casi in Europa. Il report Ecdc

Il nuovo rapporto epidemiologico annuale del Centro europeo sottolinea la necessità di intensificare le strategie di prevenzione, diagnosi e trattamento

preservativo-in-mano_391052-1375

Nel 2023, i casi di infezioni sessualmente trasmesse (IST) sono aumentati in tutta l’Unione Europea e lo Spazio Economico Europeo (UE/SEE). Lo evidenzia il nuovo rapporto epidemiologico annuale del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), che sottolinea la necessità di intensificare le strategie di prevenzione, diagnosi e trattamento.

Quali sono

Nel 2023 sono stati segnalati quasi 100mila casi confermati di gonorrea, con un incremento del 31% rispetto al 2022 e un aumento di oltre il 300% rispetto al 2014. L’infezione ha colpito diverse fasce della popolazione, con il maggior aumento tra le donne di 20-24 anni (+46%) e gli uomini di 25-34 anni. La gonorrea non trattata può portare a malattia infiammatoria pelvica e infertilità in entrambi i sessi.

Anche la sifilide continua a diffondersi: nel 2023 sono stati riportati oltre 40mila casi, con un aumento del 13% rispetto all’anno precedente e un raddoppio rispetto al 2014. La malattia colpisce prevalentemente gli uomini (sette casi ogni donna), con la fascia 25-34 anni più esposta. Il 72% dei casi riguarda uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM), ma si registra un incremento anche tra le donne di tutte le fasce di età. Senza trattamento, la sifilide può causare danni al sistema nervoso e cardiovascolare e, in caso di infezione materna, gravi complicanze per il feto.

Nonostante un rallentamento nella crescita, la clamidia resta la più diffusa IST batterica in Europa, con oltre 230mila casi nel 2023 e un incremento del 13% rispetto al 2014. La maggior parte dei casi si registra tra le donne di 20-24 anni.

Un ulteriore elemento di preoccupazione riguarda la resistenza antimicrobica (AMR) della Neisseria gonorrhoeae, che minaccia l’efficacia delle terapie disponibili. L’Ecdc monitora costantemente l’evoluzione del fenomeno e collabora con i Paesi europei per rafforzare la sorveglianza e sviluppare strategie di contenimento.

Le cause dell’aumento e le misure di prevenzione

L’incremento delle IST potrebbe essere legato a un maggior numero di test diagnostici, ma anche a cambiamenti nei comportamenti sessuali, come una minore adozione del preservativo e un aumento del numero di partner sessuali.

L’Ecdc raccomanda misure di prevenzione efficaci, tra cui l’uso costante del preservativo nei rapporti vaginali, anali e orali, e una maggiore consapevolezza sulla salute sessuale. La diagnosi precoce è essenziale per ridurre la trasmissione: chi presenta sintomi come dolore urinario, secrezioni anomale, ulcere o rash cutanei è invitato a sottoporsi a test, così come chi ha partner occasionali o multipli, anche in assenza di sintomi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La prevenzione e la diagnosi precoce sono fattori chiave per ridurre ulteriormente l'incidenza e la mortalità dovuta a questo tumore così insidioso. Ecco i suggerimenti dell'Aigo
Lo studio ribadisce che il tumore del pancreas è un unicum nella geografia dei tumori, ma potrebbe anche diventare un paradigma per capire gli altri
Noto per la sua elevata contagiosità, il Norovirus è una delle principali cause di gastroenteriti virali a livello globale. Tuttavia, nuove speranze emergono dalla ricerca scientifica
A segnalarlo gli esperti della Società italiana di allergologia e immunologia clinica in occasione della 18/ma edizione della Giornata nazionale del polline che si celebra il 21 marzo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Tutta Italia
Medico specialista in ortopedia valuta rapporto di collaborazione con RSA, centri di riabilitazione Lazio nord Costa da Ladispoli a Civitavecchia....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...