Clinica
Mortalità
18/09/2024

Adenomi surrenalici non funzionanti, impatto sulla mortalità in assenza di lieve secrezione autonoma di cortisolo

La maggior parte degli adenomi surrenalici è non funzionante, ma in molti vi può essere una lieve secrezione autonoma di cortisolo, definita in base all’assenza di segni e sintomi di Cushing franco

rene

La maggior parte degli adenomi surrenalici è non funzionante (NFAA), ma in molti vi può essere una lieve secrezione autonoma di cortisolo (mild autonomous cortisol secretion - MACS), definita in base all’assenza di segni e sintomi di Cushing franco, ma con valori di cortisolo> 50 nmol/L (1.8 µg/dL) dopo test di soppressione con desametasone (F-1mgDST) (Fassnacht M, et al. Eur J Endocrinol 2023). «Alcuni studi hanno dimostrato un’associazione tra la condizione di MACS e l’aumentato rischio di mortalità (Deutschbein T, et al. Lancet Diabetes Endocrinol 2022), ma poco si sa riguardo al potenziale rischio associato agli NFAA» affermano Vittoria Favero e Iacopo Chiodini (Endocrinologia, Ospedale Niguarda, Milano, Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, Università degli Studi di Milano). «Dato che la secrezione di cortisolo negli adenomi surrenalici è un continuum, è possibile che alcuni pazienti con incidentaloma surrenalico e valori di F-1mgDST < 50 nmol/L possano in realtà avere una lieve ipersecrezione di cortisolo e quindi un aumentato rischio cardio-metabolico» (Androulakis II, et al. J Clin Endocrinol Metab 2014). Considerando che gli studi precedenti che hanno indagato la mortalità nei pazienti con MACS hanno utilizzato i pazienti con NFAA come gruppo di controllo, «è possibile che il potenziale rischio associato ai NFAA sia stato sotto-valutato» aggiungono Favero e Chiodini.

Di recente è stato pubblicato uno studio con l’obiettivo di confrontare il rischio di mortalità nei pazienti con incidentaloma surrenalico (NFAA o MACS) con controlli sani, segnalano gli specialisti. Si è trattato di uno studio retrospettivo di coorte in confronto alla popolazione generale in due centri del sud della Svezia (ogni paziente è stato confrontato con 3 controlli, abbinati per sesso, età e residenza). Favero e Chiodini ne elencano i principali parametri metodologici. Criteri di inclusione: adulti con nuovo riscontro di incidentaloma surrenalico fra il 1° gennaio 2015 e il 15 settembre 2015. Tutti gli abitanti del bacino di utenza dei due ospedali rappresentavano i controlli. Criteri di esclusione: incidentalomi surrenalici < 10 mm, tumore metastatico, trattamento orale con glucocorticoidi, trattamento estrogenico sistemico, uso di farmaci che influenzano il metabolismo del desametasone, lesioni non adenomatose (mielolipoma o emorragia), feocromocitoma, iperaldosteronismo primario, 1mgDST non eseguito, sindrome di Cushing clinica. Endpoint primario: mortalità per tutte le cause tramite la valutazione dei dati ottenuti dal Registro delle Cause di Morte. Endpoint secondario: mortalità per cause specifiche. Sono stati inclusi 1154 pazienti (di questi 632 erano NFAA) e 3462 controlli abbinati (in cui non è stato eseguito il test di soppressione). I pazienti sono poi stati raggruppati in base ai valori di F-1mgDST in 4 differenti gruppi: a) gruppo 1 < 50 nmol/L (< 1.8 µg/dL, NFAA): n = 632, 57.1% donne, età mediana 63 (IQR 54.8-69.6); b) gruppo 2 tra 50 e 82 nmol/L (1.8–2.9 µg/dL): n = 305, 63.6% donne, età mediana 66 (IQR 60.7-73.8); c) gruppo 3 tra 83 e 137 nmol/L (3.0-4.9 µg/dL): n = 134, 65.7% donne, età mediana 67.9 (IQR 60.9-75.1); d) gruppo 4 ≥ 138 nmol/L (> 5.0 µg/dL): n = 83, 53% donne, età mediana 68.9 (IQR 61.3-74.6).

Questi i risultati. «Durante un follow-up mediano di 6.6 anni, sono deceduti 210 pazienti (18.2%) e 505 controlli (14.6%). Non sono state riscontrate differenze statisticamente significative nella mortalità tra i pazienti del gruppo 1 (NFAA) e i pazienti del gruppo 2 con i loro rispettivi controlli: rispettivamente, HR 1.13 (IC 95% 0.87-1.46) e 1.13 (0.85-1.51)» riferiscono gli specialisti. «La mortalità è risultata aumentata rispetto ai controlli nei pazienti appartenenti al gruppo 3 (HR 1.99, IC 95% 1.38-2.88) e al gruppo 4 (HR 4.09, IC 95% 2.41-6.93). La mortalità per cause cardio-vascolare (CV) è risultata significativamente aumentata nei pazienti del gruppo 3 e del gruppo 4 confrontati con i controlli: rispettivamente, HR 1.96 (1.10-3.49) e 4.28 (1.81-10.15). Nei pazienti dei gruppi 3 + 4, la mortalità oncologica è risultata significativamente aumentata rispetto ai controlli: HR 2.01 (1.12-3.62)». In una successiva analisi per sottogruppi, proseguono Favero e Chiodini - i pazienti e i loro rispettivi controlli sono stati divisi in due gruppi in base all’età (cut-off 65 anni): nei < 65 anni del gruppo 2 il rischio di mortalità è risultato aumentato rispetto ai controlli: HR 2.33 (1.30-4.17). In conclusione, riportano gli esperti, «i pazienti con NFAA non sembrano avere un rischio clinicamente rilevante di aumento della mortalità rispetto ai controlli. I pazienti con MACS, in particolare quelli più giovani appartenenti ai gruppi 3 e 4, presentano un rischio di mortalità significativamente aumentato rispetto ai controlli, in particolare legato a malattie CV e oncologiche».

«Questo studio presenta diversi limiti, come sottolineato dagli autori stessi» commentano Favero e Chiodini. «In particolare, la durata del follow up potrebbe non essere stata sufficiente per valutare il rischio CV in questo specifico gruppo di pazienti. Nonostante il gran numero di pazienti coinvolti nello studio, il numero degli eventi è ridotto. Pertanto, i risultati vanno interpretati con cautela, specialmente nell'analisi per cause specifiche di mortalità. In sintesi, questi dati suggeriscono che i pazienti con incidentaloma surrenalico e livelli di cortisolo > 83 nmol/L (3 µg/dL) dopo F-1mg DST e quelli più giovani sembrano avere maggiore mortalità, quindi è essenziale riconoscerli e trattarli adeguatamente». Al contrario, aggiungono gli endocrinologi, questi dati sembrano non confermare il precedente riscontro (Patrova J, et al. JAMA Intern Med 2023) di aumentata mortalità nei pazienti con NFAA.

J Clin Endocrinol Metab 2023, 108: e536-41. doi: 10.1210/clinem/dgad074.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36800277/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Legge Gelli-Bianco dell’8 marzo 2017 stabilisce per gli operatori sanitari l’obbligo nella propria attività clinica di attenersi alle raccomandazioni delle linee guida nazionali. Di qui la richiesta rivolta dall'Istituto Superiore di Sanità
Una volta che gli studi clinici randomizzati controllati (RCT) confermano il beneficio di un intervento, un'efficace traduzione delle conoscenze garantisce che la popolazione generale ne tragga beneficio
Ci si chiede se ci sia un possibile razionale nell’associazione tra semaglutide e la neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica: tra le evidenze cliniche disponibili vi sono alcuni studi retrospettivi osservazionali
L'insonnia e l'apnea ostruttiva sono due disturbi del sonno molto diffusi, che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo e derivano da meccanismi fisiologici e neurobiologici distinti

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Veneto
Cerco Igienista per collaborazzione in provincia di Treviso

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta&nbsp;rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...