Clinica
Neurologia
20/06/2024

Parkinson, un test del sangue per individuarlo con anticipo con l’aiuto dell’AI

Secondo una ricerca, un semplice test ematico, aiutato dall'uso dell'intelligenza artificiale, sarebbe in grado di individuare la malattia di Parkinson fino a 7 anni prima dell'insorgenza dei sintomi

provetta

Un semplice test del sangue, coadiuvato dall’utilizzo dell'intelligenza artificiale, potrebbe, in futuro, essere sufficiente per diagnosticare malattie come quella di Parkinson e la Sclerosi Laterale Amiotrofica sette anni prima dell’insorgenza dei sintomi. È il risultato presentato da un team di ricercatori internazionale, a cui hanno fatto parte anche ricercatori dell’Università di Bologna e del’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, pubblicato su Nature Communictions.

Il morbo di Parkinson è il disturbo neurodegenerativo in più rapida crescita e attualmente colpisce quasi 10 milioni di persone in tutto il mondo. È un disturbo progressivo causato dall’accumulo della proteina alfa-sinucleina che causa la morte o la compromissione delle cellule della substantia nigra area del cervello che controlla il movimento che perdono la capacità di produrre la dopamina.

Gli autori dello studio hanno sviluppato un test che, analizzando attraverso l’IA otto molecole presenti nel sangue le cui concentrazioni sono alterate nei malati di Parkinson, riesce a diagnosticare il disturbo con un'accuratezza del 100%.
Questo strumento è stato poi messo alla prova sulla sua capacità di prevedere in anticipo la malattia: la sua capacità di prevedere la malattia è stata testata su 72 persone, monitorare nei 10 anni successivi: il test basato ha indicato un rischio elevato per il 79% degli individui e le sue previsioni si sono finora rivelate esatte.

Un'analisi del sangue ha dato ottimi risultati anche per demenza e Sla, come riporta lo studio pubblicato su Nature Medicine e guidato dal Centro Tedesco per le Malattie Neurodegenerative (Dzne). In questo caso, il test si basa su due sole proteine, che però non vengono misurate direttamente nel sangue perché si presentano solitamente frammentate. I livelli di queste molecole sono invece ottenuti grazie all'analisi di minuscole 'bolle' di grassi immesse nel circolo sanguigno dalle cellule umane. L'efficacia del test è stata dimostrata su 991 adulti tedeschi e spagnoli, nei quali ha permesso anche di ottenere una diagnosi definitiva della patologia, una cosa molto difficile con i metodi attuali poiché richiede l'analisi del tessuto cerebrale.

"Man mano che diventano disponibili nuove terapie per il trattamento del Parkinson, dobbiamo diagnosticare i pazienti prima che sviluppino i sintomi", afferma Kevin Mills dello University College London, che ha coordinato i ricercatori insieme a Brit Mollenhauer del Centro di Goettingen. "Non possiamo far ricrescere le nostre cellule cerebrali e quindi dobbiamo proteggere quelle che abbiamo. Al momento, chiudiamo la porta della stalla dopo che i cavalli sono ormai scappati, invece dobbiamo iniziare i trattamenti molto prima".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
A differenza dell'età cerebrale il ritmo dell'invecchiamento fornisce una stima più precisa e contemporanea delle variazioni neuroanatomiche nel tempo
La ricerca pubblicata su Nature Medicine ha mostrato che gli interventi personalizzati hanno significativamente migliorato la funzione cognitiva rispetto al gruppo di controllo
Uno studio su Science avrebbe rivelato dettagli inediti sulla proteina PINK1 che, in presenza di mutazioni, potrebbe essere collegata all’esordio precoce della malattia
Il presidente della Società italiana di Neurologia traccia un primo bilancio della Strategia Italiana per la Salute del Cervello 2024- 2031' promosso con il Ministero della Salute

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lombardia
Buongiorno,sono un neo laureato in Medicina e Chirurgia (data laurea 21.10.24 votazione 104/110)sottopongo alla Vs. attenzione il mio nominativo qualora...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...