Professione medica
Vaccini
05/11/2025

Vaccini in gravidanza, cosa è raccomandato. Il punto della Fnomceo

Proteggere mamma e neonato: dall’antinfluenzale all’anti-pertosse, le immunizzazioni gratuite e indicate durante la gestazione

VACCINO CEROTTO

In gravidanza non tutte le vaccinazioni sono uguali. Alcune vanno evitate, altre vengono consigliate solo in situazioni particolari, ma ce ne sono due che rappresentano oggi uno strumento di prevenzione fondamentale per la salute della mamma e del bambino: l’antinfluenzale e il vaccino contro difterite-tetano-pertosse (dTpa). A fare chiarezza è la piattaforma anti-bufale “Dottore, ma è vero che…?”, curata dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo), che richiama l’importanza di un’informazione corretta in un momento così delicato come la gestazione.

Gli esperti spiegano che esistono vaccinazioni controindicate, come quelle a virus vivi attenuati – morbillo, parotite, rosolia e varicella – per il rischio potenziale sul feto. Altre immunizzazioni non vengono raccomandate per mancanza di prove sufficienti sulla sicurezza in gravidanza, tra cui quelle contro Hpv e pneumococco. Alcuni vaccini, come epatite B o meningococco C, sono invece valutabili solo in condizioni particolari di rischio aumentato di esposizione alla malattia. Diverso il discorso per le vaccinazioni raccomandate e gratuite, che il Servizio sanitario offre a tutte le gestanti: vaccino dTpa (difterite-tetano-pertosse), con dosaggio per adulti e il vaccino antinfluenzale, purché inattivato. La scelta di eseguirle preferibilmente nel secondo o terzo trimestre, sottolinea Fnomceo, deriva sia dai maggiori benefici in questa fase, sia dall’ampia disponibilità di dati che ne confermano la sicurezza. L’infezione influenzale in gravidanza non è una semplice febbre di stagione. Le gestanti – e nelle settimane successive al parto – sono più esposte a complicanze e l’influenza può favorire anche un parto prematuro. La vaccinazione protegge la donna ma anche il nascituro, grazie al passaggio degli anticorpi attraverso la placenta. Da evitare invece il vaccino spray nasale, perché contiene virus attenuati.

La seconda vaccinazione chiave è il dTpa, essenziale nei Paesi come l’Italia soprattutto per prevenire la pertosse nei neonati: una malattia che nei primi mesi può essere molto pericolosa, quando il bambino non ha ancora avuto il tempo di sviluppare una protezione propria attraverso il ciclo vaccinale pediatrico. In contesti a maggior rischio, inoltre, il dTpa contribuisce a prevenire anche il tetano neonatale. Raccomandato in qualsiasi trimestre e nel periodo postpartum, anche durante l’allattamento, il vaccino anti-Covid resta indicato per proteggere le donne in una fase in cui il sistema immunitario è più vulnerabile e il rischio di complicanze è maggiore.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Dall’IRCCS Negrar di Verona nasce la neuroginecologia. La nuova disciplina studia i meccanismi nervosi alla base di dolore pelvico, infertilità e endometriosi severa
Il nuovo farmaco agisce su due recettori neurochinici (NK1 e NK3) ed è indicato per i sintomi vasomotori moderati o severi della menopausa
Fondazione AIOM ha promosso un progetto formativo nazionale per prevenire l’esaurimento emotivo tra gli operatori che trattano neoplasie ginecologiche
Uno studio mostra che le donne con artrite psoriasica hanno un rischio di parto pretermine superiore dell’80%. Elevata attività di malattia e terapie combinate antireumatiche aumentano il rischio

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...