Professione medica
Protesi
30/10/2025

Protesi della testa dell'ulna

La sostituzione della testa dell’ulna mira a ristabilire l’allineamento e la stabilità longitudinale, preservando la fisiologica pronosupinazione

testa ulna

3.1. Indicazioni e principi biomeccanici

La articolazione radio-ulnare distale (DRUJ) è essenziale per i movimenti di prono-supinazione dell’avambraccio. La degenerazione articolare, l’artrite reumatoide, o gli esiti di resezione ulnare (Darrach, Sauvé-Kapandji) possono causare instabilità e dolore cronico.

La sostituzione della testa dell’ulna mira a ristabilire l’allineamento e la stabilità longitudinale, preservando la fisiologica pronosupinazione.

3.2. Evoluzione dei modelli

Le prime protesi monoblocco cementate (Herbert, 1980) erano gravate da alta incidenza di mobilizzazione.

I modelli attuali sia non vincolate che vincolate (Scheker®, Aptis®, Herbert™ modular) presentano uno stelo press-fit, collo modulare e testa sferica in titanio o ceramica e steli da revisione.

Fig 2

Protesi di Herbert KLS è un sistema modulare. È costituita da uno stelo in titanio rivestito e da una testa protesica di tipo ceramico, disponibili in diverse misure per adattarsi all'anatomia del paziente.

3.3. Tecnica chirurgica

Accesso dorsoulnare tra ECU e flessore ulnare del carpo.

Si identifica la DRUJ, si reseca la testa patologica e si prepara il canale midollare.

L’impianto viene inserito press-fit o cementato, con attenzione all’altezza protesica per evitare impingement con le ossa del carpo, è opportuno avre una altezza che sia di 2 mm inferiore a quella del radio.

Il legamento triangolare è ricostruito o rinforzato.

Immobilizzazione per tre settimane, poi riabilitazione attiva precoce per evitare rigidità.

In caso di endoprotesi è mandatorio eseguire il trattamento chirurgico solo in presenza di validi tessuti molli capsulari per garantire la stabilità della articolazione radio ulnare distale, in caso di instabilità a fine procedura si puo’ sostituire la testa in ceramica con una misura piu’ grande

3.4. Risultati e complicanze

Gli studi (Scheker, 2020; Herbert, 2022) riportano miglioramento della prono-supinazione fino a 150°, riduzione del dolore nel 90% dei pazienti e sopravvivenza protesica superiore all’80% a 10 anni.

Le complicanze includono instabilità residua, dolore dorsale e mobilizzazione asettica (raro), un parziale riassorbimento osseo intorno allo stelo alla rx non corrisponde a un cattivo risultato clinico

Le moderne protesi modulari hanno ridotto drasticamente la necessità di revisione rispetto alle precedenti tecniche di salvataggio.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Basilicata
vendesi materiali e attrezzature per odontoiatri causa chiusura proprio studio

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...