Clinica
Editoriale
23/07/2024

Le patologie della cartilagine

Negli ultimi anni ci sono stati progressi significativi che stanno rivoluzionando l'approccio alle patologie della cartilagine, offrendo nuove speranze a milioni di pazienti

cartilagine

Le patologie della cartilagine rappresentano una sfida rilevante in ortopedia e nella medicina sportiva. La cartilagine articolare, fondamentale per il movimento fluido e senza dolore delle articolazioni, ha capacità rigenerative limitate, rendendo le lesioni e le degenerazioni cartilaginee difficili da trattare. Negli ultimi anni, tuttavia, ci sono stati progressi significativi che stanno rivoluzionando l'approccio a queste condizioni, offrendo nuove speranze a milioni di pazienti.

In questo articolo esploreremo vari approcci al trattamento delle patologie cartilaginee basati sull'esperienza clinica e scientifica degli autori. Tradizionalmente, dopo il trattamento conservativo, l'uso di infiltrazioni intra-articolari, come quelle di acido ialuronico, è il primo passo nella gestione di queste patologie. Recentemente, l'introduzione dei fattori di crescita piastrinici (PRP), che sfruttano le proprietà biologiche del sangue del paziente, ha mostrato risultati promettenti nel ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare, soprattutto nelle fasi iniziali della malattia.

Negli ultimi dieci anni, sono emersi anche trattamenti rigenerativi avanzati. Le cellule staminali mesenchimali, prelevate dal midollo osseo o dal tessuto adiposo, stanno diventando una soluzione sempre più diffusa. Queste terapie possono essere combinate con scaffold bioingegnerizzati che fungono da struttura di supporto per la rigenerazione della cartilagine.

Quando i trattamenti conservativi e le terapie rigenerative non sono sufficienti, si ricorre alla chirurgia. La chirurgia artroscopica, che permette interventi mininvasivi con piccoli strumenti e telecamere, ha trasformato la gestione delle lesioni cartilaginee. Questa tecnica riduce significativamente il trauma chirurgico, consentendo un recupero più rapido e con meno complicanze rispetto alla chirurgia tradizionale a cielo aperto.

L'integrazione di diverse modalità di trattamento rappresenta il futuro nella gestione delle patologie cartilaginee. Combinare terapie conservative, rigenerative e chirurgiche permette di personalizzare il trattamento per ogni paziente, ottimizzando i risultati clinici. La ricerca continua a esplorare nuovi biomateriali, tecniche di ingegneria tissutale e protocolli rigenerativi, offrendo nuove speranze per un recupero completo e duraturo. La strada verso una guarigione efficace e personalizzata è ancora lunga, ma le prospettive sono senza dubbio incoraggianti.


Dott. Giovanni Di Vico Presidente del Comitato Cartilagine e Medicina Rigenerativa SIAGASCOT
Dott .Alesssandro di Martino Vice Presidente del Comitato Cartilagine e Medicina Rigenerativa SIAGASCOT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Liguria
sono disponibile per un ambulatorio di ostetricia-ginecologia con ecografia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...