Questo numero di Ortopedia 33 è dedicato alle patologie che più frequentemente interessano la mano e il polso e che giungono alla nostra osservazione quotidianamente, sono la sindrome del tunnel carpale, il dito a scatto, la tenovaginite di De Quervain, il morbo di Dupuytren e le cisti sinoviali. Sono disturbi che, seppur non gravi nella maggior parte dei casi, possono impattare negativamente la qualità di vita del paziente arrecando a volte dolore, come nel caso della sindrome del canale carpale e delle tendiniti dei flessori e del primo canale degli estensori, o fastidio se le neoformazioni cistiche sono voluminose o la retrazione del m di Dupuytren importante, inducendo il paziente alla impossibilità di utilizzare la mano nelle attività lavorative o sportive, fino ad arrivare a impedire il sonno con risvegli dovuti al dolore e al formicolio già nelle fasi inziali della compressione del nervo mediano al carpo.
Fortunatamente sono patologie ben conosciute, che alle volte possono risolversi spontaneamente o non peggiorare nel tempo, possono frequentemente beneficiare di trattamenti conservativi inizialmente e in caso di non risoluzione di trattamenti chirurgici sempre meno invasisi.
Il comitato polso ha redatto una descrizione sintetica di queste patologie con cenno alle terapie conservative e alle tecniche chirurgiche più applicate negli ultimi anni.