Clinica
18/05/2022

Chirurgia della spalla, meno invasiva e più precisa. Ecco le ultime novità

La Chirurgia della Spalla sta vivendo un periodo di forte innovazione culturale e tecnologica.
Alcune procedure chirurgiche che fino a pochi anni fa era fantascienza poter immaginare eseguite se non per via "open", come l'intervento di Latarjet, oggi stanno raggiungendo un buon livello di sicurezza e riproducibilità per via artroscopica; e questo grazie allo sviluppo di tecniche e strumentari specifici promossi dalla spinta innovativa di alcuni pionieri internazionali come il Prof. P. Boileau e il Dr. L. Lafosse e (orgogliosamente) nazionali come il Dott. R. Castricini e il Dott. E. Taverna; ce ne parla più dettagliatamente il Dott. M. Di Benedetto.

Allo stesso modo, sempre "artroscopicamente", oggi è altresì possibile gestire una lussazione posteriore inveterata seguendo la tecnica descritta dal Dott. A. Romano.

La biologia è il "trend topic" nel grande capitolo della riparazione della cuffia dei rotatori: avendo ormai raggiunto un'ottima affidabilità dei materiali utilizzati per la fissazione, l'attività di ricerca è sempre più orientata nello studio di soluzioni biologiche che possano favorire la guarigione tendinea, come ad esempio le membrane bio-induttive, oggetto dell'articolo del Dott. F. Raffellini.

Arriviamo al capitolo protesi: la pianificazione pre-operatoria eseguita mediante l'utilizzo di appositi software 3D è diventata pratica routinaria per un chirurgo della spalla; il futuro, che per alcuni chirurghi rappresenta già il presente, sarà avvalersi di tecnologie che consentiranno di riprodurre in sala operatoria il planning elaborato al computer: la realtà aumentata e la navigazione nella fattispecie, materia dell'articolo che ho scritto con il Dott. A. Di Giunta.
Si tratta dello stesso percorso tecnologico che anche la traumatologia della spalla sta sviluppando grazie anche agli studi eseguiti dal Prof. R. Russo.

Concludendo, le innovazioni in chirurgia della spalla mirano a rendere sempre meno invasivi e sempre più precisi i gesti chirurgici, ponendo un'attenzione particolare agli aspetti biologici; il fine ultimo è quello di migliorare continuamente gli outcome clinici dei pazienti affetti da patologie della spalla, consentendo loro la ripresa della funzionalità in assenza di dolore tanto nella vita quotidiana quanto negli sport e hobbies.

Dott. Andrea Lisai
Humanitas San Pio X
Milano

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...