Clinica
21/04/2022

Lesioni osteocondrali di astragalo, che fare? Un riassunto degli strumenti e delle tecniche disponibili

Per le lesioni osteocondrali di astragalo la tecnica maggiormente descritta è quella delle microperforazioni, una tecnica per cui sono stati dimostrati risultati soddisfacenti per lesioni di piccole dimensioni ma che invece ha dimostrato dei limiti in caso di lesioni con un'area maggiore di 150 mm2. Per lesioni osteocondrali di astragalo di grandi dimensioni più tecniche sono state proposte, sia procedure two steps (ACI, MACI) che one step. La tecnica AMIC - Autologous Matrix Induced Chondrogenesis - è stata per la prima volta descritta nel 2005 e prevede microfratture dell'osso subcondrale nell'area della lesione con successivo posizionamento di una membrana di collagene. La membrana è costituita da una matrice di collagene tipo I/III di origine suina che stabilizza e protegge il coagulo di sangue proveniente dalle microfratture. I vantaggi di questa tecnica sono quelli di riuscire a minimizzare il costo ed il disagio di una procedura two-steps e promuovere la differenziazione condrogenica di cellule staminali endogene. In caso di lesioni profonde è possibile eseguire l'innesto di osso spongioso autologo.

Questa tecnica, inoltre, è facile da eseguire e non è associata a morbidità del sito donatore. Numerosi sono gli studi che confermano risultati soddisfacenti per lesioni osteocondrali di astragalo di grandi dimensioni (1). Eseguendo questa tecnica per via completamente artroscopica si evita la possibilità di riscontrare mal-union o non-union conseguenti ad un'osteotomia, si riduce inoltre l'ospedalizzazione ed il periodo di immobilità successivo alla chirurgia (2), migliorando così nel complesso l'outcome clinico post-operatorio. La maggior parte dei pazienti attivi torna infatti all' attività sportiva non agonistica precedente (3).

Gli strumenti diagnostici utilizzati per il planning preoperatorio e per valutare l'evoluzione dei risultati post-operatori sono la TC e la RMN. Tuttavia, l'imaging non ci fornisce complete e chiare informazioni riguardo all' evoluzione della lesione trattata sia in termini qualitativi che relativi all'evoluzione delle dimensioni e della guarigione della lesione stessa (4), per cui molte domande rimangono ancora aperte sul potenziale nel tempo di questa strategia chirurgica. La tecnica AMIC artroscopica per lesioni osteocondrali di grandi dimensioni rappresenta un valido strumento nelle mani di un chirurgo ortopedico con buona esperienza in artroscopia ma sono necessari futuri studi per valutare il corretto ruolo dell'imaging nell'evoluzione delle lesioni e l'effettiva durata nel tempo dei miglioramenti clinici ottenuti, valutazione possibile solo con studi con prolungato follow-up.





Bibliografia

  1. Michael-Alexander Malahias et al. Autologous matrix-induced chondrogenesis for the treatment of osteochondral lesions of the talus: A systematic review. Orthop Rev 2021 Jan 292(4):8872
  2. Baumfeld T, Baumfeld D, Prado M, Nery C. All-arthroscopic AMIC((R)) (AT-AMIC) for the treatment of talar osteochondral defects: a short follow-up case series. Foot (Edinb). 2018;37:23-27.
  3. Wiewiorski M, Werner L, Paul J, Anderson AE, Barg A, Valderrabano V. Sports activity after reconstruction of osteochondral lesions of the talus with autologous spongiosa grafts and autologous matrixinduced chondrogenesis. Am J Sports Med. 2016;44(10):2651-2658.
  4. de Windt TS, Welsch GH, Brittberg M, et al. Is magnetic resonance imaging reliable in predicting clinical outcome after articular cartilage repair of the knee? Am J Sports Med. 2013;41(7):1695-1702.


Valentina Corbo
Unità Specialistica Piede e Caviglia USPeC, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano, Italia

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...