Medicina e ricerca
Formazione
27/02/2024

Corso ECM: Cosmesi per la pelle dei pazienti oncologici.

Conoscere e comprendere come la dermocosmesi possa intervenire nel trattare gli effetti cutanei secondari nei pazienti coinvolti in terapie oncologiche rappresenta un valido supporto sia dal punto di vista organico, per la funzionalità della cute, sia al livello psicologico.

cosmesi per oncologia2

Le terapie oncologiche possono determinare manifestazioni cutanee di varia intensità e gravità, tali da influire sia sulla aderenza alla terapia sia sul piano psicologico del paziente. L’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche in ambito dermocosmetico per i pazienti oncologici consente di supportare le difese cutanee dell’individuo valorizzando aspetti organici ed estetici utili al benessere psico-fisico dei pazienti. Individuare la corretta routine cosmetica, anche in particolari condizioni cliniche, infatti,  influisce positivamente su tutta la persona.

Tra gli obiettivi del corso di formazione professionale organizzato da EDRA vi è l’opportunità di:

  • conoscere e comprendere come la dermocosmesi possa intervenire nel trattare gli effetti cutanei secondari a tali terapie, rappresentando un valido supporto sia dal punto di vista organico, per la funzionalità della cute, sia al livello psicologico per i pazienti;
  • individuare la corretta routine cosmetica, anche in particolari condizioni cliniche, tale da influire positivamente su tutta la persona.


Gli argomenti trattati nel corso

MODULO 1 – Nel primo modulo vengono descritte le caratteristiche principali della pelle dei pazienti oncologici e le principali alterazioni cutanee a cui tali pazienti vanno incontro. Viene inoltre descritta la corretta skincare quotidiana e tutti gli ingredienti cosmetici adatti sia per la gestione della pelle di tali pazienti, come nel caso del trattamento della cicatrice chirurgica, ma anche per la gestione di eventuali effetti collaterali cutanei legati alla terapia oncologica.

MODULO 2 – Nel presente modulo viene descritto come leggere l'etichetta di un cosmetico, con un particolare riferimento alla nomenclatura INCI e alla legislazione che regola i prodotti cosmetici adatti alla pelle dei pazienti oncologici. Inoltre, vengono descritti tutti gli ingredienti da consigliare e no, formando il discente circa una corretta lettura delle etichette di prodotti cosmetici adatti a tali specifici pazienti.

MODULO 3 – Nel terzo modulo si focalizza l’attenzione sull’aspetto relazionale con i pazienti oncologici, evidenziando quelle che possono essere le domande più frequenti poste durante la consulenza professionale con il/la farmacista. Nel modulo vengono esplicitate le indicazioni riguardanti la corretta preparazione alla terapia chemioterapica, il trattamento ungueale da seguire durante terapia con taxolo, per le pazienti con tumore del seno, la scelta delle tinte per capelli, gli integratori e cosmetici adatti al coadiuvamento per la ricrescita dei capelli.


Programma scientifico dettagliato dei moduli

MODULO 1

  • La pelle del paziente oncologico e le principali alterazioni cutanee
  • L’importanza di una corretta skincare routine
  • Supporto cosmetico prima e dopo l’intervento chirurgico. Trattamento della cicatrice chirurgica e cicatrici patologiche.
  • Classi di prodotti cosmetici consigliati a seconda dei diversi effetti collaterali della terapia oncologica
  • Supporto cosmetico prima, dopo e durante la radioterapia, in caso di rash cutanei, xerosi, fissurazioni, eritrodisestesia, palmo plantare, alterazioni ungueali
  • Sicurezza del cosmetico, Valutazione della Sicurezza e del potenziale rischio per la salute
  • Quali ingredienti si e quali non sono adatti e perché
  • Che caratteristiche devono avere i cosmetici consigliati al paziente oncologico
  • Consigli pratici sulle modalità di approccio al paziente oncologico

MODULO 2

  • Etichetta di un cosmetico
  • INCI e nomenclatura degli ingredienti
  • Esempi di ingredienti adatti al paziente oncologico
  • Marketing e legislazione dei prodotti cosmetici oncologici

MODULO 3

  • Rapporto con i pazienti e domande più frequenti
  • Come prepararsi all’inizio della chemioterapia
  • Trattamento ungueale durante terapia con taxolo (tumore del seno), come orientarsi nella scelta delle tinte per capelli
  • Integratori e cosmetici per la ricrescita dei capelli


ALTRE INFORMAZIONI SUL CORSO:


La responsabile scientifica

Giulia PenazziFarmacista, Cosmetologa

I docenti

Giulia Penazzi - Farmacista, Cosmetologa

Camilla Crescentini - Farmacista, cosmetologa formulatrice

Eleonora Benedetti - Farmacista


Il corso è accreditato ECM e rilascia 9 crediti formativi

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui.

Video intervista docenti: https://www.youtube.com/watch?v=BUYtarWQLhM

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...