Attualità
Virus respiratorio sinciziale
28/02/2024

Virus respiratorio sinciziale, neonatologi Sin: prevenzione con nuovo anticorpo monoclonale

A chiederlo la Sin in una lettera aperta al ministro della Salute, alla ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, ai Presidenti delle Regioni e agli Assessori regionali alla Sanità

morbillo-virus-1024x576

Offrire ai bambini italiani "le stesse opportunità di salute degli altri bambini europei" attuando la prevenzione universale delle malattie da Virus respiratorio sinciziale (Vrs) per tutti i neonati con la somministrazione dell'anticorpo monoclonale Nirsevimab ed "evitando, nel contempo, che ci siano incomprensibili differenze addirittura tra le diverse Regioni del nostro paese, dovute a un'analisi sommaria dei costi a discapito della salute dei nostri piccoli".
Lo chiede la Società Italiana di Neonatologia (Sin) in una lettera aperta al ministro della Salute, alla ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, ai Presidenti delle Regioni e agli Assessori regionali alla Sanità. Questo nuovo anticorpo monoclonale, spiega la Sin, è in grado con una sola somministrazione di proteggere il bambino per almeno 5 mesi riducendo del 77% le infezioni respiratorie da Vrs che richiedono ospedalizzazione e dell'86% il rischio di ricovero in Terapia Intensiva. Il Vrs causa un'infezione delle vie respiratorie in più del 60% dei bambini nel primo anno di vita e in quasi tutti entro il secondo anno di vita. L'infezione può essere molto grave e, infatti, il 4% dei bambini colpiti che hanno meno di un anno richiede il ricovero in ospedale e tra questi uno su cinque deve essere ricoverato in Intensiva. Ogni anno, anche in Italia, si verifica durante la stagione epidemica, tra ottobre/novembre - marzo/aprile, una vera e propria epidemia. Il modo più efficace per combatterla è la prevenzione. Per questo, scrive la Sin, "il Board del Calendario Vaccinale per la Vita già nel febbraio del 2023 ha suggerito la necessità di adottare una strategia di prevenzione universale delle malattie da Vrs per tutti i neonati. Questo si può ottenere somministrando il Nirsevimab direttamente in ambito ospedaliero, prima della dimissione dal reparto di maternità, dai servizi territoriali o dal Pediatra di libera scelta". Tutte queste considerazioni hanno spinto la Regione Autonoma Valle d'Aosta e alcuni paesi europei, come la Spagna e la Germania, afferma il presidente Sin Luigi Orfeo, "ad introdurre la prevenzione universale delle malattie da Virus Respiratorio Sinciziale con il Nirsevimab già dalla stagione epidemica 2023". "Ciò premesso - affermano i neonatologi - sta sollevando grande preoccupazione il fatto che le Regioni italiane stanno affrontando questo tema in modo eterogeneo suggerendo, in certi casi, di limitare l'uso del Nirsevimab ad un numero ristretto di bambini, spinte dall'obiettivo di limitare i costi più che da obiettivi di salute pubblica".
Ciò, conclude la Società, "con riferimento anche alla disponibilità del vaccino anti-Vrs da somministrare durante il terzo trimestre di gravidanza, verosimilmente a spese della gestante".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù mettono in guardia sull’importanza della corretta gestione dei sintomi nei casi di allergie per i pollini e le punture di insetti
I casi confermati salgono a 279 e 36 di questi hanno avuto bisogno del ricovero. Sono gli ultimi dati diffusi dal dipartimento della Salute dello Stato
I pediatri Sip intervengono alla luce dell'aumento dei casi di morbillo, con l'Italia tra i Paesi più colpiti, e lanciano un allarme sulle fake news in materia di vaccinazioni
Una scarsa conoscenza dell’artrite idiopatica giovanile fa sì che solo un bambino su quattro abbia la diagnosi nei tempi corretti. La situazione in Italia e nel mondo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lombardia
Buongiorno,sono un neo laureato in Medicina e Chirurgia (data laurea 21.10.24 votazione 104/110)sottopongo alla Vs. attenzione il mio nominativo qualora...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...