Scienza cosmetica
Mercato
19/01/2024

Lo scenario economico del comparto cosmetico

In relazione all’aumento dei prezzi, in media del 12 % nel mercato manifatturiero, il comparto cosmetico registra nel corso dell’anno appena trascorso un rincaro inferiore rilevato nella misura dell’8%.

CONSUMI_COSMETICI_ stime_previsioni_2024

Il modello di sviluppo italiano è fondato sull’attività manifatturiera e più di un terzo partecipa alle catene globali del valore, che amplificano gli effetti shock tra nodi produttivi. Inoltre, ha un effetto negativo anche il forte rialzo dei tassi, che toglie risorse a investimenti e consumi già colpiti anche dall’inflazione, sebbene appena in ribasso nell’ultima parte dell’anno.

La Cosmetica rappresenta un settore in controtendenza nel contesto internazionale di rallentamento economico.

Le stime di chiusura del 2023 portano ad un valore del fatturato delle imprese cosmetiche prossimo a 14,8 miliardi di euro, con un 10,9% in più rispetto al 2022 ed una proiezione per il 2024 di poco più di 16 miliardi di euro (+ 8,5% rispetto al 2023).
 Quello cosmetico, quindi, si afferma un comparto dinamico che reagisce alle criticità dello scenario generale a cui contribuisce la ritualità del consumo dei prodotti cosmetici.

Le dinamiche industriali, inoltre, segnalano mediamente dichiarazioni di investimento in aumento in ricerca e sviluppo, impiantistica, efficientamento energetico, gestione scarti di produzione, emissione e rifiuti, rimodulazione logistica , distribuzione, comunicazione e i dati di occupazione nel settore confermano un trend in crescita in tutte le possibili professioni del settore.

Confermati inoltre i tre principali canali a cui i consumatori si riferiscono per i loro acquisti: Mass market con una previsione di aumento di fatturato del 4,8%, Profumeria del 8,5% e farmacia del 4,1%. Un dato importante e sempre in evoluzione è rappresentato dagli acquisti E commerce con un 9,8% di aumento per il 2024.


Un’evoluzione di canali e di consumi ben allineata con l’evoluzione del consumatore: nuovi modelli di esperienzialità nei punti vendita che migliora la relazione nei confronti di brand oltre che dimostrare piena fiducia e identificazione nei valori narrati dalle aziende. L’acquisto dei prodotti cosmetici non è più soltanto legato ai bisogni di prima necessità ma è sempre più caratterizzato dal bisogno di un benessere psico-fisico che va oltre il prodotto e va a colmare esigenze di appagamento emotivo che sembrano spesso ‘’soddisfatte’’ dai cosiddetti cosmetici di lusso, a cui si attribuisce un’alta evocazione e realizzazione dei propri bisogni. Aumenti delle vendite del 2,5% di creme viso dal costo superiore a 350 euro e di fragranze non inferiori a 150 euro, del 10% di rossetti dal prezzo medio di 35 euro attestano che i cosmetici con alto posizionamento, nonostante lo scenario di incertezza tra aumento dei tassi di interesse e fantasmi della recessione, confermano il radicamento nelle abitudini dei consumatori in Italia.



Fonte: Cosmetica Italia, Indagine Congiunturale, Ottobre2023


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Sardegna
Isola di S.Pietro,Arcipelago del Sulcis,sud Ovest Sardegna.Vendesi VILLA in pietra con 3 letto,2 bagni,camino.angolo cottura ,2500 ma di terreno recintato...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...