L'industria globale dei cosmetici sta crescendo a ritmi impressionanti. Oggi portiamo all’attenzione dei lettori uno spaccato molto puntuale sull’evoluzione di principali scenari dei mercati cosmetic internazionali, presentato durante la scorsa edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna.
Gli emulsionanti di creme, sieri e tensioattivi per produrre detergenti derivano dall’olio di palma, come fare con la sostenibilità? Esistono alternative?
I prodotti cosmetici immessi sul mercato dell’UE con qualsiasi metodo, comprese le vendite online, devono essere pienamente conformi al Regolamento UE sui cosmetici. Nel maggio 2023 il Parlamento Europeo ha pubblicato un nuovo Regolamento sulla Sicurezza Generale dei Prodotti che entrerà in vigore a dicembre 2024, le cui nuove prescrizioni avranno un impatto significativo sui produttori UE ed extra-UE.
Dal 6 al 9 marzo, negli spazi dell’Allianz MiCo, Milano Convention Centre, si è svolta quarta edizione di Experience Lab - International Beauty Exhibition. Tanti i momenti di approfondimento culturale tra cui il talk "Comunicare il Cosmetico oggi tra Scienza, mercato, social e formazione" a cui abbiamo partecipato anche noi di Cosmetica33.
Si è svolta questa mattina la 46ª edizione dell’Indagine congiunturale, un appuntamento presentato dal Centro Studi di Cosmetica Italia, che con cadenza semestrale permette di scattare un’istantanea sull’andamento del settore cosmetico ed evidenziare i principali trend in atto.
Da qualche anno assistiamo ad una rivoluzione dell’offerta cosmetica con la crescita esponenziale dei brand indipendenti e di nicchia. Queste aziende hanno conquistato un posto di rilievo nel cuore degli amanti della bellezza, sfidando i giganti storici e consolidati.
In relazione all’aumento dei prezzi, in media del 12 % nel mercato manifatturiero, il comparto cosmetico registra nel corso dell’anno appena trascorso un rincaro inferiore rilevato nella misura dell’8%.
Ancora oggi non è difficile imbattersi in prodotti i cui ingredienti attivi per qualche motivo sono sotto accusa. Indicazioni molto spesso fuorvianti per i consumatori, poiché, nella maggioranza dei casi, non hanno una base scientifica.
Stiamo parlando di fake news, riconducibili alle ‘’paure’’ più comuni dei consumatori: effetti dannosi per la salute, per l’ambiente, per i test sugli animali, per reazioni di sensibilizzazione, preferenza dell’ingrediente ‘’naturale’’ invece che di sintesi e l’elenco potrebbe allungarsi ancora.
Benvenuti a tutti e, siamo certi, siete già in tanti!! Edra raggiunge ogni giorno tanti target diversi di lettori con notizie dal mondo della Salute e COSMETICA33 nasce proprio per far parte di questo mondo.
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...