Con l’aumento dell’aspettativa e della qualità della vita, l’approccio all’invecchiamento sta subendo un’evoluzione significativa, passando da una visione negativa a una più positiva e consapevole, che promuove il benessere, la salute e la bellezza a ogni età. L’evento, organizzato da BrainCircle Italia con il patrocinio del Comune di Milano, ha unito scienza e pratica, coinvolgendo istituzioni prestigiose e luoghi simbolo della città. Le conferenze, incentrate su temi come scoperte scientifiche, stili di vita, prevenzione, intelligenza artificiale, fitness e molto altro, sono state tenute da premi Nobel, accademici, esperti del settore salute e rappresentanti istituzionali. Un pubblico curioso ha avuto l’opportunità di scoprire le ultime novità per favorire un invecchiamento sano, adottando uno stile di vita equilibrato sotto il profilo fisico, mentale e cognitivo.
Un evento per promuovere un invecchiamento sano e consapevole
Il programma ha incluso anche i Longevity Labs, laboratori interattivi progettati per offrire strumenti concreti per una vita più sana e equilibrata. Ogni sessione ha combinato esperienza pratica, approfondimenti da parte di esperti e strategie applicabili per migliorare il benessere e la longevità. I temi trattati spaziavano dalla tecnologia allo sport, dalla mindfulness alla progettazione di spazi sostenibili, con l’obiettivo di ispirare, educare e fornire strumenti utili per il benessere.
Il tema della longevità è ormai discusso a livello globale, con la ricerca scientifica che sta facendo passi da gigante, dimostrando che molte informazioni, precedentemente frammentarie e poco evidenziate, sono ora validi riferimenti per tutti. Recentemente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto l’importanza di concentrarsi sulla conservazione delle capacità funzionali e sulla prevenzione del declino, ponendo l’accento sull’invecchiamento sano. Questo approccio segna una netta separazione dal tradizionale punto di vista medico, che si concentrava sulle malattie, e mira piuttosto a migliorare la qualità della vita degli anziani. Studi osservazionali e interventi pratici hanno dimostrato, per esempio, che una dieta sana può prevenire malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e mortalità prematura.
Il concetto di “capacità intrinseca”, definito dall’OMS come l’insieme delle abilità fisiche e mentali che un individuo può attivare in ogni momento della propria vita, è centrale per un invecchiamento sano. La capacità vitale, che costituisce la base fisiologica della capacità intrinseca, è stata oggetto di un ampio studio internazionale per sviluppare definizioni operative e identificare biomarcatori utili per misurarla. Da questo lavoro è emersa una definizione di capacità vitale come uno stato fisiologico derivante dall’interazione di vari sistemi fisiologici, che si riflette nell’energia e nel metabolismo, nella funzione neuromuscolare e nelle risposte immunitarie e allo stress del corpo.
Cosmetica e invecchiamento
Ripensare l’invecchiamento coinvolge non solo la medicina ma anche discipline come la cosmetica. Oggi, infatti, vengono prodotte nuove linee “pro-aging” che enfatizzano gli aspetti positivi dell’invecchiamento, superando la tradizionale tendenza a nascondere o contrastare i segni dell’età e accogliendo invece questi cambiamenti fisiologici come naturali.
Con il passare degli anni, la pelle comincia a mostrare i segni dell’invecchiamento, come la perdita di luminosità, tono irregolare, iperpigmentazione, rughe e una riduzione dell’elasticità e dello spessore. Questi cambiamenti sono il risultato di meccanismi complessi determinati da fattori genetici (endogeni) e ambientali (esogeni), come il fumo e l’esposizione ai raggi UV, che accelerano l’invecchiamento cutaneo. Un elemento comune a questi danni è la formazione di radicali liberi, molecole altamente reattive che danneggiano lipidi, proteine e DNA. Gli antiossidanti sono cruciali per contrastare lo stress ossidativo causato da fattori ambientali, come i raggi UV, l’inquinamento e uno stile di vita scorretto. Vitamine come la C, E e A, estratti di tè verde, resveratrolo e altri polifenoli svolgono un ruolo protettivo.
Per mantenere un aspetto sano nel tempo, è importante iniziare già intorno ai 25-30 anni con trattamenti e abitudini mirati. Una dieta corretta, attività fisica regolare e una routine di bellezza personalizzata sono essenziali. L’uso di cosmetici costante, che segue le varie fasi dell’età, dovrebbe supportare la fisiologia della pelle, stimolando i fibroblasti e migliorando la microcircolazione per favorire la salute dei tessuti. Una routine di cura della pelle completa, che comprenda protezione solare, esfoliazione e idratazione, è fondamentale.
L’attenzione all’invecchiamento sano sta cambiando, quindi, anche i settori della bellezza e del benessere, mettendo in luce l’importanza di prendersi cura della pelle e dei capelli per mantenere vitalità, aspetto e salute a qualsiasi età. Con l’ampia disponibilità di principi attivi efficaci, il mercato offre prodotti diversificati, in grado di rispondere alle esigenze di ogni fascia d’età, promuovendo non solo la bellezza, ma anche uno stile di vita sano ed equilibrato durante il processo di invecchiamento.
--------------------------------
Bautmans, I. et al. Definizione operativa dell'OMS della capacità di vitalità per il monitoraggio della longevità sana. Lancet Healthy Longev. 3 , e789–e796 (2022).
Levakov, A., Vucković, N., ... Dolai, M. et al. (2012, maggio-giugno). Cambiamenti della pelle legati all'età, Med Pregl, 65(5-6) 191-5.
Assistenza integrata per gli anziani (ICOPE): linee guida per la valutazione incentrata sulla persona e percorsi nell'assistenza primaria, Organizzazione Mondiale della Sanità, Ginevra, 2019