L'indagine evidenzia come le tendenze di TikTok e l'aumento dell'attenzione verso la sostenibilità stiano influenzando profondamente l'industria cosmetica. Inoltre, sottolinea l'importanza dei social media, l'equilibrio tra valori etici e praticità, e le differenze nelle abitudini di acquisto rispetto alle generazioni precedenti.
Tra i prodotti di bellezza preferiti dalla Gen Z in Europa si trovano il fard e il bronzer in crema, le tinte per labbra e i prodotti multiuso come i balsami. Le scelte di questa generazione sono fortemente influenzate dalle tendenze di TikTok e dai lanci di nuovi prodotti. Molti consumatori della Gen Z sono attratti dalle tendenze cromatiche, come i look trucco ispirati ai toni ciliegia, fragola e moka, e tendono a investire in marchi indipendenti per seguire le ultime mode. Tuttavia, nonostante il loro entusiasmo per l'innovazione, la Gen Z mantiene una certa fedeltà ai prodotti consolidati, soprattutto per categorie "essenziali" come il mascara, quando non è percepito un reale vantaggio nell'esplorare nuove opzioni.
Sostenibilità, etica e l'influenza dei social media
Un aspetto fondamentale è l'influenza della sostenibilità e delle pratiche etiche sulle scelte di acquisto. La Gen Z è composta da consumatori particolarmente sensibili a temi sociali, come sostenibilità e diversità, e si aspetta che i marchi con cui interagisce riflettano questi valori. Sebbene gli ideali etici siano una priorità, la convenienza e la praticità restano comunque importanti, soprattutto poiché molti di questi consumatori sono studenti o alle prime fasi della loro carriera professionale. Nonostante ciò, la Gen Z tende a supportare i marchi che promuovono sostenibilità, trasparenza e inclusività.
L'influenza dei social media è determinante. Per molti consumatori della Gen Z, infatti, i social media sono una fonte primaria di ispirazione e informazioni: migliorano l’esperienza di ricerca e fanno crescere la popolarità dei prodotti che offrono un buon rapporto qualità-prezzo. La Gen Z tende a fare acquisti in modo più impulsivo rispetto alle generazioni precedenti, cercando gratificazione immediata e seguendo le tendenze piuttosto che mantenendo fedeltà ai marchi. Sono più disposti a sperimentare e fare shopping su qualsiasi canale per trovare offerte vantaggiose. Pur apprezzando nuovi formati e stili di prodotto, preferiscono comunque look naturali e colori sobri. La loro motivazione all’acquisto è incline alla scelta di marchi che condividano i loro valori morali.