OPENSTREAMS FOUNDATION, organizzazione no profit che fa capo a BEAUTY STREAMS, osservatorio globale delle tendenze cosmetiche, nasce nel 2020 con l’obiettivo di creare collaborazione globale tra i maggiori player dello scenario beauty per divulgare cultura ed educazione cosmetica a livello sociale.
L’incontro che si è tenuto a New York il 12 dicembre u.s., segna il passo dell’evoluzione del settore in ambito di ricerca e di integrazione sempre più concreta in ambiti che vanno ben oltre l’estetica e la bellezza esteriore. La domanda sulla quale si sono focalizzati i relatori di respiro internazionale, appartenenti al mondo scientifico, associativo, industriale è su come il settore cosmetico può evolvere in relazione alla prospettiva demografica di una popolazione sempre più longeva che, come stima l’OMS, nel 2050 triplicherà gli over 80.
L’AGIN FORUM è un’occasione unica per ripensare a modelli di bellezza che non fanno più rima soltanto con gioventù, e a esortare le industrie a nuovi story telling che abbiano un impatto più in linea con i cambiamenti sociali in atto.
Per questo risulta particolarmente importante che esse si mettano in connessione con ciò che accade a livello scientifico, tecnologico, culturale e "orientare" l’invecchiamento verso nuovi parametri sociali.
La percezione dell’invecchiamento nelle varie etnie verrà esplorata in una ricerca dedicata ai consumatori di tutto il mondo per capire meglio come incontrare e soddisfare sul mercato le diverse domande di supporto e prevenzione. I risultati saranno disponibili nel 2025 e siamo davvero curiosi di conoscerli.
Quella del 12 dicembre è stata un'occasione che ha segnato un grande passo nell'incontro tra medicina e cosmetica, confermando il valore, l’importanza e il supporto che il settore cosmetico può dare non solo come produzione ma anche come messaggio sociale in risposta ad esigenze nuove e molto diffuse tra la popolazione globale.
Da: BeautyStreams