Medicina e ricerca
Scienza cosmetica
18/07/2024

Protezione solare: miti da sfatare

Ormai è sempre più chiara l'importanza della protezione solare per la pelle, grazie anche alle campagne di sensibilizzazione fatte negli anni. Ma ci sono ancora molti miti da sfatare.

24.07 solare

Le campagne di sensibilizzazione su sole e protezione solare sono aumentate negli ultimi anni. La protezione solare non è solo un prodotto da applicare durante l’estate al mare, ma è ormai considerato un prodotto di routine da usare giornalmente, sia in estate che in inverno.

Nonostante la grande evoluzione in ambito di comunicazione, i miti da sfatare sono ancora tanti. 
Basti considerare i tassi allarmanti di scottature nei bambini e con i giovani risalenti a novembre 2023.

Il Chief Cancer Officer del NSW e CEO del Cancer Institute NSW, afferma che un'elevata esposizione al sole nei primi 10 anni di vita raddoppia il rischio di una persona di sviluppare melanoma e cancro della pelle. Nell'anno 2022-2023, i tassi più alti di casi di presentazioni al pronto soccorso correlati a scottature solari si sono verificati a Hunter New England (184), seguito da South Western Sydney (105), Western NSW (91), Northern NSW (67) e Western Sydney (58) [1]. Serve allora continuare a fare informazione sfatando alcuni dei miti più comuni e ricorrenti nella mente dei consumatori.


Mito n.1: i raggi UV non penetrano dai finestrini dell'auto.

Il vetro delle auto riduce ma non blocca completamente la trasmissione dei raggi UV. Ciò significa che ci si può scottare se si trascorre molto tempo esposti al finestrino laterale non colorato senza alcuna protezione solare. Più comunemente, le persone si ustionano in auto con i finestrini abbassati, dove l’esposizione alle radiazioni UV è nettamente più alta. Da ricordare, inoltre, che montagna e neve riflettono ancora di più i raggi solari. L'altitudine è un fattore incidente sull’intensità dei raggi UV. [2]


Mito n.2: non ci si scotta e la pelle non subisce danni quando è nuvoloso, piove o durante l'inverno.

Anche nelle giornate nuvolose, fino al 90% dei raggi solari riesce a penetrare nella pelle. Acqua e sabbia possono riflettere il sole, esponendo la pelle ai raggi UV indiretti. Non importa il tempo o la stagione, applicare la protezione solare ogni giorno è un must.


Mito n.3: quando ci si abbronza non serve più la protezione solare.

L'abbronzatura è la risposta del corpo ai danni dei raggi UV e un segno che la pelle è stata “ferita” e sottoposta a un danno. L'abbronzatura che si acquista dopo l’esposizione al sole non proteggerà la pelle dalle future scottature o da altri danni del sole quindi è fondamentale continuare ad applicare la protezione solare associata ad una successiva applicazione di un prodotto idratante e ad azione lenitiva.


Mito n.4: la pelle scura non ha bisogno della protezione solare

La pelle di colore scuro non si scotta rapidamente, sebbene sia comunque suscettibile ai danni del sole, comprese macchie scure, rughe e scottature solari. La pelle scura contiene livelli più alti di melanina che offrono una maggiore protezione solare in quanto questi sono più reattivi e inclini alla maggiore produzione di melanina. Indipendentemente dal tono della pelle e dalla quantità di melanina prodotta, la protezione solare va utilizzata per prevenire scottature, formazione di nei e prevenire la comparsa di melanomi.


Mito n. 5: Il make up ha la protezione solare. Questo basta per proteggersi

Il fondotinta con un fattore di protezione solare, o SPF, minimo 30, fornisce una certa protezione solare, ma è meno protettivo rispetto alla protezione solare tradizionale. Inoltre, la maggior parte delle persone in genere applica il trucco solo sul viso escludendo altre zone come, la parte posteriore del collo, le orecchie o su altre aree sensibili al sole. Dovrebbe essere quindi buona prassi applicare la protezione solare prima del make up e quando è il momento di ritoccare il make up, si può pensare a fondotinta o ciprie con SPF.


Fonti per l’articolo:

1. https://www.health.nsw.gov.au/news/Pages/20231130_00.aspx

2. The role of glass as a barrier against the transmission of ultraviolet radiation: An experimental study-September 2009- Photodermatology Photoimmunology and Photomedicine 25(4):181-4)

 A cura di Mara Alvaro

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Altro | Veneto
Studio Medico, vicinanze Ospedale B.go Trento, offre ospitalità a medici specialisti.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...