Medicina e ricerca
Ricerca scientifica
17/07/2024

Le proprietà di Acmella Oleracea nei prodotti cosmetici

Acmella oleracea, comunemente conosciuta come "erba del dentista" o "spilanthes", è una pianta originaria del Brasile, celebre per le sue proprietà medicinali e cosmetiche. Scopriamone insieme caratteristiche e utilizzo

24.07 pianta

Acmella oleracea, comunemente conosciuta come "erba del dentista" o "spilanthes", è una pianta originaria del Brasile, celebre per le sue proprietà medicinali e cosmetiche. Negli ultimi anni, questa pianta è diventata un ingrediente di rilievo nell'industria cosmetica, grazie alle sue eccezionali proprietà benefiche per la pelle. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di Acmella oleracea e come essa viene utilizzata nei prodotti cosmetici per migliorare la salute e l'aspetto della pelle.


Composizione dei costituenti chimici
L'Acmella oleracea contiene una serie di composti attivi (alchilammidi) che conferiscono alla pianta le sue proprietà uniche. Tra questi, spicca lo spilantolo, un composto dalle notevoli proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Inoltre, la pianta è ricca di flavonoidi, triterpeni, acidi grassi essenziali e steroidi vegetali. Questa combinazione di sostanze bioattive contribuisce all'efficacia dell'Acmella oleracea nel trattamento di vari problemi cutanei.
Non a caso viene chiamata “erba del dentista”, lo spilantolo, infatti, possiede proprietà anestetiche. Tale effetto si esplica attraverso una azione diretta sui recettori neuronali.
Tale attività viene sfruttata sulla pelle del viso per inibire la contrazione dei muscoli mimici facciali temporaneamente, favorendo in questo modo un’azione botox-like.

Acmella Oleracea in genere viene estratta in solvente oleoso, lo spilantolo infatti è liposolubile, o in glicoli (ad es. in propanediolo), anche in glicerina, ma dato che si tratta di un solvente acquoso, la concentrazione di spilantolo sarà bassissima.


Proprietà Anti-Aging
Uno degli usi più diffusi di Acmella oleracea nei cosmetici è come ingrediente anti-invecchiamento. Il suo principale composto attivo, lo spilantolo, è noto per la sua capacità di rilassare i muscoli facciali. Questo effetto rilassante può ridurre temporaneamente la visibilità delle rughe e delle linee sottili, agendo in modo simile, ma meno invasivo, al botox. Inoltre, lo spilantolo stimola la produzione di collagene, migliorando l'elasticità e la compattezza della pelle. Prodotti come sieri, creme e lozioni contenenti Acmella oleracea possono quindi offrire una pelle più liscia e giovanile.
La concentrazione di spilantolo negli estratti che lo contengono, e che vengono utilizzati come materie prime nei cosmetici, in genere è massimo l’1%, di conseguenza nel prodotto finito la concentrazione di spilantolo sarà proporzionale alla percentuale di etsratto che verrà utilizzato come ingrediente.


Proprietà Antinfiammatorie e Lenitive
L'Acmella oleracea è anche rinomata per le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive, che la rendono ideale per la cura della pelle sensibile o irritata. L'azione combinata dei flavonoidi e dello spilantolo può ridurre l'infiammazione e il rossore, promuovendo un effetto calmante ed uniformità di colorito. Queste proprietà sono particolarmente utili nei prodotti destinati a trattare condizioni come l'acne, la dermatite e altre irritazioni cutanee. La presenza di Acmella oleracea in maschere facciali, tonici e trattamenti spot può quindi aiutare a lenire la pelle e a prevenire ulteriori irritazioni.


Proprietà Idratanti
L'Acmella oleracea possiede anche proprietà idratanti grazie agli acidi grassi essenziali presenti nella pianta. Questi composti aiutano a mantenere l'idratazione cutanea, rafforzando la barriera naturale della pelle. Di conseguenza, i prodotti cosmetici che includono Acmella oleracea possono essere particolarmente benefici per chi ha la pelle secca o disidratata. Crema idratanti, balsami e oli per il viso a base di questa pianta possono fornire un'idratazione duratura, lasciando la pelle morbida e nutrita.


Proprietà Antiossidanti
Un altro vantaggio dell'Acmella oleracea è il suo potenziale antiossidante. I flavonoidi e altri composti presenti nella pianta possono neutralizzare i radicali liberi, proteggendo la pelle dai danni causati dallo stress ossidativo. Questo è essenziale per prevenire l'invecchiamento precoce della pelle e mantenere un aspetto sano e luminoso. I prodotti cosmetici che sfruttano le proprietà antiossidanti di Acmella oleracea, come sieri e creme antiossidanti, possono quindi contribuire a preservare la giovinezza della pelle.


In conclusione
L'Acmella oleracea è una pianta dalle straordinarie proprietà benefiche per la pelle, rendendola un ingrediente prezioso nei prodotti cosmetici. Le sue capacità anti-invecchiamento, antinfiammatorie, idratanti e antiossidanti offrono una soluzione naturale ed efficace per migliorare la salute e l'aspetto della pelle. Come risultato, sempre più aziende cosmetiche stanno incorporando Acmella oleracea nelle loro formulazioni, fornendo ai consumatori prodotti innovativi e di alta qualità. Che si tratti di ridurre le rughe, lenire l'infiammazione o idratare la pelle, l'Acmella oleracea si dimostra un alleato potente nella cura della bellezza.


Bibliografia
https://www.researchgate.net/publication/338437566_Acmella_oleracea_Plant_Identification_Applications_and_Use_as_an_Emerging_Food_Source_-_Review
https://www.mdpi.com/1660-4601/18/7/3532


A cura di Barbara Catozzi

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Sardegna
Isola di S.Pietro,Arcipelago del Sulcis,sud Ovest Sardegna.Vendesi VILLA in pietra con 3 letto,2 bagni,camino.angolo cottura ,2500 ma di terreno recintato...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...