Arrivano buone notizie perché, secondo uno studio sperimentale, condotto presso l’Unità di Dermatologia e Venereologia, Policlinico Umberto I, Roma, il Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari, Roma, l’Unità di Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Policlinico Umberto I e l’Università Sapienza, Roma, è stata confermata l’efficacia e la sicurezza di un prodotto topico contenente sodio cloruro iperconcentrato in pazienti di sesso femminile con cellulite, in corrispondenza delle cosce e dei glutei, di grado II o III secondo la classificazione di Nürnberger-Müller.
La cellulite più propriamente definita panniculopatia edemato fibro-sclerotica (PEFS), deriva da un’alterazione del derma e dell’ipoderma. In caso di alterazioni del circolo venoso, l’accumulo di tessuto adiposo porta a comprimere capillari sanguigni che iniziano a trasudare plasma dalle loro pareti, il plasma si infiltra fra le cellule e con il tempo provoca un’infiammazione del tessuto adiposo con conseguente fibrosi del tessuto sottocutaneo. Il liquido interstiziale che rimane intrappolato tra le cellule adipose ha una osmolarità simile a quella del plasma.
Per tale motivo, l’applicazione topica di soluzioni contenenti concentrazioni di sodio cloruro superiori allo 0,9% (ipertoniche) risulta in grado di attivare un processo osmotico che favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso. Le pazienti che si sono sottoposte allo studio prospettico monocentrico, controllato in cieco, non hanno riportato alcun evento avverso. La compliance è stata massima e hanno confermato gradevolezza e facilità di utilizzo del prodotto. La valutazione ecografica, a conclusione del trattamento, ha dimostrato una riduzione dello spessore del tessuto adiposo sottocutaneo e un miglioramento dell’ecogenicità. L’importanza di questo studio dimostra in maniera oggettiva l’efficacia e ne conferma la sicurezza del prodotto. Ulteriori studi in futuro potrebbero essere utili per individuare possibili combinazioni terapeutiche e valutare eventuali effetti sinergici.
Valutazione clinica ed ecografica dell’efficacia di una crema ipertonica nel trattamento della cellulite, Antonio DI GUARDO 1, 2, Carmen SOLITO 3, Vito CANTISANI 3, Federica REGA 1, 2, Luca GARGANO 1, 2, Giulia AZZELLA 1, 2, Steven P. NISTICÒ 1, 2, Giovanni PELLACANI 1, 2, Carmen CANTISANI 1, 2
1 Unità di Dermatologia e Venereologia, Policlinico Umberto I, Università Sapienza, Roma, Italia; 2 Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari, Roma, Italia; 3 Unità di Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Policlinico Umberto I, Università Sapienza, Roma, Italia.