Medicina e ricerca
Ricerca scientifica
08/07/2024

Valutazione di efficacia di una crema ipertonica nel trattamento della cellulite

Da sempre i prodotti topici per il trattamento della cellulite, al di là di claim miracolistici, hanno riportato insufficienti risultati nel ridurre il diametro delle zone affette da tale problematica che, come è noto, non è soltanto estetica. Tuttavia, numerosi sono i cosmetici presenti sul mercato che, in ogni caso, agiscono a livello superficiale dando un visibile e fugace momento di miglioramento dell’inestetismo.

crema ipertonica cellulite

Arrivano buone notizie perché, secondo uno studio sperimentale, condotto presso l’Unità di Dermatologia e Venereologia, Policlinico Umberto I, Roma, il Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari, Roma, l’Unità di Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Policlinico Umberto I e l’Università Sapienza, Roma, è stata confermata l’efficacia e la sicurezza di un prodotto topico contenente sodio cloruro iperconcentrato in pazienti di sesso femminile con cellulite, in corrispondenza delle cosce e dei glutei, di grado II o III secondo la classificazione di Nürnberger-Müller.

La cellulite più propriamente definita panniculopatia edemato fibro-sclerotica (PEFS), deriva da un’alterazione del derma e dell’ipoderma. In caso di alterazioni del circolo venoso, l’accumulo di tessuto adiposo porta a comprimere capillari sanguigni che iniziano a trasudare plasma dalle loro pareti, il plasma si infiltra fra le cellule e con il tempo provoca un’infiammazione del tessuto adiposo con conseguente fibrosi del tessuto sottocutaneo. Il liquido interstiziale che rimane intrappolato tra le cellule adipose ha una osmolarità simile a quella del plasma.

Per tale motivo, l’applicazione topica di soluzioni contenenti concentrazioni di sodio cloruro superiori allo 0,9% (ipertoniche) risulta in grado di attivare un processo osmotico che favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso. Le pazienti che si sono sottoposte allo studio prospettico monocentrico, controllato in cieco, non hanno riportato alcun evento avverso. La compliance è stata massima e hanno confermato gradevolezza e facilità di utilizzo del prodotto. La valutazione ecografica, a conclusione del trattamento, ha dimostrato una riduzione dello spessore del tessuto adiposo sottocutaneo e un miglioramento dell’ecogenicità. L’importanza di questo studio dimostra in maniera oggettiva l’efficacia e ne conferma la sicurezza del prodotto. Ulteriori studi in futuro potrebbero essere utili per individuare possibili combinazioni terapeutiche e valutare eventuali effetti sinergici.

Fonti

Valutazione clinica ed ecografica dell’efficacia di una crema ipertonica nel trattamento della cellulite, Antonio DI GUARDO 1, 2, Carmen SOLITO 3, Vito CANTISANI 3, Federica REGA 1, 2, Luca GARGANO 1, 2, Giulia AZZELLA 1, 2, Steven P. NISTICÒ 1, 2, Giovanni PELLACANI 1, 2, Carmen CANTISANI 1, 2

1 Unità di Dermatologia e Venereologia, Policlinico Umberto I, Università Sapienza, Roma, Italia; 2 Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari, Roma, Italia; 3 Unità di Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Policlinico Umberto I, Università Sapienza, Roma, Italia.


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...