Medicina e ricerca
Mercato
06/07/2024

COSMESI MASCHILE: dati di consumo 2023

Come avvenuto nell’ultimo biennio, dopo molti anni con segno negativo per le vendite di prodotti cosmetici della linea maschile, a fine 2023 si segnala la conferma di questo segmento di prodotti che raggiunge un valore superiore a 141 milioni di euro.

COSMETICA33 cover header articoli

Le ultime rilevazioni del Centro studi di Cosmetica Italia ci riportano lo stato dell’arte del consumo dei prodotti cosmetici maschili.  Crescita trasversale per i saponi, schiume e gel da barba che, con il 41% del totale a valore della categoria, si assestano sui 58 milioni di euro (+4,1%), e dei prodotti dopobarba con un +2,1%. Andamento positivo anche per le creme per il trattamento che registrano a fine 2023 un valore dei consumi prossimo a 47 milioni di euro.

Nel 2023 le abitudini di consumo maschili, accelerate dall’effetto della pandemia sulle specifiche esigenze del consumatore di cosmetici, segnalano un’attenzione in calo verso i prodotti classici e confermano lo spostamento su nuove tipologie ad alte prestazioni, come le lozioni tonificanti e le creme multifunzione rivolte al mercato maschile e dedicate alla cura della barba, oltre che la sovrapposizione di consumo di prodotti non specificatamente studiati per un’utenza maschile.

Primo canale per peso a valore è la grande distribuzione che, con 92 milioni di euro, registra una crescita di quasi 3,8 punti percentuali; segue la profumeria con una performance del +7% e un valore di quasi 41 milioni di euro. Ultimo canale di scelta per i prodotti maschili, con un volume di poco inferiore ai 9 milioni di euro, la farmacia che registra una crescita del 3,2%.

Questa analisi ci riferisce anche uno spaccato socio-culturale importante: gli uomini hanno capito che bisogna prendersi cura della propria pelle e del proprio aspetto. Si tratta di una (ri)conquista se pensiamo che nell’antichità gli uomini si truccavano, si depilavano, si profumavano e si ungevano la pelle per mantenerla in buono stato. E facevano anche uso della parrucca per camuffare la calvizie: il re Luigi XIII ne era un utilizzatore convinto perché pensava che la sua immagine pubblica ne potesse avere un beneficio . Un’usanza che fino alla fine della rivoluzione francese contagiò magistrati, ecclesiastici, finanzieri, mercanti, medici. Ci auguriamo, quindi, che si ripristino le abitudini antiche e che la cosmetica esca definitivamente dai confini dell’universo femminile, perché fa bene e fa star meglio tutti!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...