L’Ectoina è un aminoacido di natura anfotera, sintetizzata da microrganismi per difendersi da stimoli esogeni. Gli estremoliti sono famosi in natura per le loro capacità di protezione dallo stress; di solito si trovano in microrganismi che vivono in ambienti estremi e difficili. Non sorprende, quindi, che l'ectoina sia stata scoperta in un lago salato nel deserto egiziano di Wadi El Naturn. La sua origine naturale la rende un elemento più responsabile e sostenibile dal punto di vista ambientale.
Se usata sulla pelle, contribuisce a rinforzare la barriera cutanea e funge da agente protettivo nei casi di pelle secca, irritata e infiammata.
L’ectoina ha inoltre proprietà antiossidanti e ciò la rende un ottimo ingrediente contro fattori di stress ambientale derivanti dall'inquinamento e dalla luce UV.
Risulta essere funzionale su tutti i tipi di pelle proprio per la capacità di regolare l’idratazione cutanea e penetrare negli strati più profondi dell’epidermide grazie alle sue proprietà igroscopiche.
L’ectoina, infatti, ha la capacità di agire sulla comparsa delle rughe, migliorando la struttura della pelle e aumentando l'elasticità cutanea.
L’Ectoina può essere combinata con altri ingredienti idratanti, inclusi umettanti come l'Acido Ialuronico e ingredienti lenitivi come la Niacinamide.
Inoltre, aiuta anche a ridurre al minimo gli effetti collaterali indesiderati associati ad altri ingredienti più aggressivi come AHA, BHA e retinoidi. Questo perché nella formulazione di un cosmetico è utile riuscire ad associare sempre all’azione idratante ed esfoliante anche l’azione calmante e antiossidante.
Considerata l’esigenza negli ultimi anni di creare cosmetici multifunzione, sempre più orientati verso la riduzione di passaggi di skincare e l’applicazione di numerosi prodotti sul viso, questo ingrediente si rende prezioso e unico nei cosmetici per la sua molteplicità di azioni. Paragonata più volte alla vitamina B3 nota come Niacinamide, l’Ectoina effettivamente è un ingrediente completo che può essere integrato sia in creme, sieri e soprattutto in detergenti proprio per mitigare l’azione irritante tipica dei tensioattivi e dei prodotti per la detersione.
1. Ruediger Graf, Soheila Anzali, Joachim Buenger, Frank Pfluecker, Hansjuergen Driller -The multifunctional role of ectoine as a natural cell protectant-Clin Dermatol. 2008 Jul-Aug;26(4):326-33
2. Bownik A, Stepniewska Z. Ectoine as a promising protective agent in humans and animals- Arh Hig Rada Toksikol 2016, 67, 260-265
3. Buenger J, Driller H. Ectoin: An Effective Natural Substance to Prevent UVA-Induced Premature Photoaging- Skin Pharmacol Physiol 2004, 17, 232–237
A cura di Mara Alvaro