Medicina e ricerca
Eventi
12/03/2024

Invecchiamento in buona salute, prossimo appuntamento: il MILAN LONGEVITY SUMMIT

In programma a Milano il Milan Longevity Summit: "Riscrivere il tempo, Scienza e Miti nella corsa alla Longevità”, evento ideato e coordinato da Viviana Kasam, che vuole promuovere l’importanza di garantire l’invecchiamento in buona salute in una società sempre più longeva.

Milan longevity summit

Promuovere l’aging intelligence è fondamentale, creando consapevolezza fin da giovani dei comportamenti individuali e dell’importanza nello stile di vita.

Dal 14 al 27 marzo, a Milano, durante il Milan Longevity Summit:  "Riscrivere il tempo: Scienza e Miti nella corsa alla Longevità" i più celebri esperti mondiali si confronteranno sulla svolta demografica in atto e sulla possibilità di una vita più lunga in buona salute.

Secondo il World Social Report 2023 delle Nazioni Unite, entro il 2050 il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni raddoppierà. Per sostenere una società sempre più longeva, quindi, la sfida è promuovere quella che in inglese viene chiamata la aging intelligence, la consapevolezza dei comportamenti individuali e dello stile di vita, mettendo contemporaneamente a punto nuovi paradigmi sociali in materia di politiche di welfare, economia, lavoro, organizzazione delle città. Un cambiamento che richiederà lo sviluppo di una nuova consapevolezza politica, sociale e amministrativa per massimizzare le opportunità che derivano da una vita più lunga e per far sì che i benefici della ricerca sulla longevità possano generare ricadute positive su tutta la popolazione.

Il Milan Longevity Summit porterà nel capoluogo lombardo 60 tra i più noti e affermati studiosi e studiose provenienti da tutto il mondo, alcune vere e proprie star, che esporranno le loro ricerche più all'avanguardia per rallentare il processo di invecchiamento. Il Milan Longevity Summit presenta  previa registrazione sul sito.

Il Summit vuole valorizzare la città di Milano, tra le grandi capitali della ricerca scientifica e clinica a livello internazionale, con un un ricco programma di conferenze, tutte a ingresso gratuito e tutte aperte al pubblico fino a esaurimento posti, previa registrazione, secondo la formula che contraddistingue gli eventi organizzati da BrainCircle Italia.

“Milano – dichiara il Sindaco Giuseppe Sala – è, da sempre, il luogo dove si manifestano, spesso in anticipo, le nuove tendenze sociali e culturali. La nostra città, in tutte le sue componenti, ha una naturale vocazione a essere fucina e laboratorio di strategie e soluzioni innovative per interpretare e valorizzare i cambiamenti. Non è un segreto che la società stia invecchiando velocemente: le persone vivono sempre più a lungo e, per questo, occorre ripensare politiche sociali, luoghi dell’abitare, sistemi di relazioni e modelli di business. Con questa iniziativa che riunisce tanti prestigiosi esperti e studiosi, la città si conferma punto di riferimento per tutta la comunità scientifica internazionale e il mondo della ricerca, rafforzando il proprio posizionamento sui temi della salute e del benessere dei cittadini e rilanciando il concetto di un nuovo made in Italy di successo, quello delle scienze della vita, di cui è la capitale naturale. Attraverso eventi aperti a tutti i cittadini analizzeremo, dal punto di vista scientifico, sociale ed economico, i temi dell’invecchiamento attivo e della longevità, le prospettive, le criticità e le tante opportunità che si celano dietro a questa rivoluzione”.

Il summit nasce da una collaborazione con BrainCircle Italia, fondata da Viviana Kasam, un’associazione no-profit nata nel 2010 sotto l’egida del Premio Nobel Rita Levi Montalcini, per divulgare la ricerca nelle neuroscienze e gli studi più all’avanguardia sul cervello. Ha organizzato più di 100 eventi di divulgazione scientifica in tutta Europa e vedrà come media partner Edra SpA.

Anteprima del Summit il 14 marzo, con l’inaugurazione di “Forever Young: The Dorian Gray Syndrome”, un percorso espositivo realizzato da MEET Digital Culture Center, il Centro internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale, nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo.

Tutte le conferenze saranno trasmesse in live streaming, per maggiori informazioni e per consultare il programma completo www.milanlongevitysummit.org


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...