La Fondazione IEO-MONZINO ETS è l’unica che sostiene esclusivamente e direttamente la ricerca clinica e sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino, eccellenze italiane riconosciute a livello internazionale nel campo della ricerca scientifica e clinica.
Da 30 anni obiettivo della Fondazione è individuare le cure migliori e sostenere progetti innovativi attraverso un circolo virtuoso che consente, in totale trasparenza e senza sprechi, di mettere a disposizione dei pazienti ciò che i ricercatori scoprono in laboratorio.
Il finanziamento alla ricerca si conferma essere strategico per il lavoro dei medici e degli scienziati che lavorano allo IEO e al Monzino, per trasformare velocemente progressi e risultati raggiunti in laboratorio in cure più personalizzate e in sistemi diagnostici sempre più efficaci.
L’impegno prioritario della Fondazione IEO-MONZINO è dunque rinforzare ulteriormente la raccolta fondi così da rendere disponibili preziose risorse a sostegno della Ricerca di eccellenza.
Anche il settore cosmetico, sempre più vicino al mondo della Salute, partecipa a questa call to action di sensibilità e si impegna a sostenere progetti di ricerca medica.
BioNike, un grande marchio posizionato nel canale farmacia, infatti, ha ufficializzato la membership al programma Partner per la Ricerca promosso dalla Fondazione.
La collaborazione prevede l’impegno da parte di BioNike a finanziare la borsa di studio di una ricercatrice dedicata alla Ricerca medica, garantendole un percorso di alta qualità e dando così un forte segnale concreto per lo sviluppo del talento femminile nel mondo.
BioNike deriva dal greco e significa Vittoria della Vita: rappresenta, quindi, nell’etimologia stessa del nome, il significato più profondo e valoriale dell’iniziativa Partner per la Ricerca supportando le donne impegnate nella ricerca oncologica dello lEO e in quella cardiovascolare del Monzino.
Il sostegno al programma di Fondazione IEO-MONZINO, tradotto nella borsa di studio per una ricercatrice, si inserisce nel percorso naturale di BioNike che ancora una volta sceglie di agire concretamente nello sviluppo della ricerca scientifica per offrire un futuro migliore.
Sviluppo e follow up del progetto saranno comunicati nel 2025, BioNike e Fondazione IEO-MONZINO ETS racconteranno il lavoro e i risultati raggiunti dalla ricercatrice.
Come Cosmetica33 ci auguriamo di poter dare più spesso notizie come questa.
Coordinatrice editoriale Cosmetica33
Marisa Ascioti - Farmacista e Founder Associazione Italiana Informatori Cosmetici Qualificati