È il valore umano il focus attorno al quale è stata costruita la 27ma edizione dell’evento leader nell’ambito dell’Health care, del Beauty care e di tutti i servizi legati al mondo della farmacia, importante appuntamento anche per le aziende cosmetiche posizionate nel canale.
Luigi Corvi, presidente del Gruppo Cosmetici in Farmacia di Cosmetica Italia – Associazione nazionale imprese cosmetiche, ha presentato i dati del settore cosmetico in farmacia: “Secondo i dati pre-consuntivi, nel 2023 i consumi cosmetici in farmacia hanno raggiunto i 2,1 miliardi di euro, con una crescita del 7,5% rispetto all’anno precedente. Le stime ci indicano che anche nel 2024 proseguirà questo trend positivo, consolidando la farmacia come terzo canale di vendita per i cosmetici nel nostro Paese. Da un lato i cosmetici rispondono a esigenze fondamentali legate all’igiene, alla cura di sé, alla prevenzione e alla protezione, dall’altro la farmacia è ormai riconosciuta come un hub sul territorio per la salute e il benessere del cittadino: questo connubio fa sì che tra i cosmetici più richiesti in farmacia ci siano proprio quelli legati alla cura del viso e del corpo, nonché i solari. Le potenzialità dell’offerta cosmetica in farmacia sono ampie e proprio un’occasione come Cosmofarma Exhibition si presta al confronto e al dialogo con i professionisti del canale per raccoglierne le esigenze e insieme disegnare le future evoluzioni”.
Altro appuntamento importante nell’ambito di Cosmofarma 2024 sarà il Cosmetic Summit, in calendario sabato 20 aprile alle 14:30, dedicato ai giovani in farmacia, davanti e dietro il banco: si analizzerà il rapporto della generazione Z con la farmacia, quanto incida la sostenibilità sulle loro scelte d’acquisto, la coerenza e la trasparenza del linguaggio nella dermocosmesi.
Per info e dettagli https://www.cosmofarma.com/it/
Coordinatrice editoriale Cosmetica33
Marisa Ascioti - Farmacista e Founder Associazione Italiana Informatori Cosmetici Qualificati