Scienza cosmetica
Interviste
02/02/2024

LA SALUTE È BELLEZZA- intervista al Prof. Antonino Di Pietro

"La salute è bellezza" - questo il sottotitolo di Dermocosm Vita Cutis, congresso organizzato dal Prof Antonino Di Pietro, dermatologo, fondatore e direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis, docente universitario e autore di testi divulgativi e scientifici.

COSMETICA33 Intervista - Antonino Di Pietro - dermocosm

Dermocosm Vita Cutis - Si tratta del primo congresso scientifico interdisciplinare a ‘’porte aperte’’, animato dalla comunità scientifica più accreditata a livello nazionale e internazionale e dove la skincare si conferma la chiave di accesso al benessere generale e dell’intero organismo.

Doppiamente importante questo evento, non per addetti ai lavori ma per i consumatori di cosmetici - cioè per tutti, perché tutti utilizziamo cosmetici - se si pensa che si è tenuto all’interno della scorsa edizione di Milano Beauty Week, la settimana sulla cultura del benessere, organizzata da Cosmetica Italia, in partnership con Cosmoprof e Esxence per sensibilizzare tutti alla conoscenza del settore da vicino.

Un format innovativo per un evento medico-scientifico di alto profilo, destinato ad essere identificato come riferimento in cui Scienza e Mercato si incontrano e si raccontano a tutti.

Un programma ricco di contenuti importanti per la salute della pelle, tenuto da autorevoli relatori : un evento dal grande significato, lungimirante, che risponde alla sete di conoscenza dei nuovi consumatori in cerca di informazioni corrette che migliorino la loro consapevolezza in fase di acquisto.

Questo evento sancisce anche un’altra verità: Dermatologia e Cosmetologia, due discipline di cui si riconoscono gli ‘’ambiti comunicanti’’ a livello scientifico, si ritrovano qui a rappresentare un binomio ormai quasi inscindibile, a favore di trattamenti integrati per inestetismi e per diverse patologie cutanee.

Ne abbiamo parlato proprio con il Prof. Di Pietro, curiosando tra i perché che hanno portato all’idea di DermoCosm.


Intervista al prof. Antonino Di Pietro

D. Professore, il prodotto cosmetico riconosciuto efficace dalla medicina è un traguardo storico importantissimo: DermoCosm è un messaggio forte per tutti, addetti ai lavori e curiosi visitatori.

R. Dermocosm è il primo congresso medico-scientifico che apre le porte a tutti. Tutti hanno la possibilità di entrare in un congresso medico e incontrare 60 relatori che parlano delle ultime novità scientifiche in campo dermatologico, di dermocosmetici, di principi attivi, di tecnologia. Ascoltare informazioni, aggiornamenti e notizie direttamente da medici e ricercatori è il valore aggiunto che si vuole offrire a questo settore – d’importanza notevole a livello sociale - per caratterizzarlo sempre meglio nella sua qualità salutistica.

 D. Una bellissima idea che nasce dalla valutazione di un consumatore più esigente, informato, che necessita di competenze?

R. Assolutamente sì, direi. Si sente forte l’esigenza da parte della classe medica, soprattutto dei dermatologi, di scendere in campo e, direttamente, informare in modo scientifico sulle novità, sulle cose utili che possono essere fatte per mantenerci giovani.

D. Un grande passo avanti, un avvicinamento tra mercato e scienza… e speriamo sia finalmente l’inizio di una rivoluzione copernicana per la cosmetica, in cui la Scienza supporti il Mercato ed il Mercato orienti la Scienza.

 R. Vogliamo far diventare sempre più importante la cultura della bellezza. Il desiderio di essere belli, di rimanere giovani e di accettarci di più è salute, e quando il corpo è in salute è sempre più bello. Aiutarlo a restare giovane è sempre salute, è un nostro bisogno. Ciò che è importante è che questa bellezza, questo restare giovani sia sempre naturale nella propria età. Noi dermatologi vogliamo lanciare un messaggio importante con DermoCosm: non bisogna trasformare un viso per rimanere giovani ma bisogna utilizzare tutti quegli strumenti che la scienza mette a disposizione - dispositivi tecnologici, principi attivi cosmetici - per riuscire a mantenerci giovani in modo naturale.

D. Una curiosità personale: il mondo della medicina ha guardato da lontano e con diffidenza la cosmetologia - si può dire che soltanto da poco tempo vi presta attenzione. Lei che è un po' il precursore di questa inversione di tendenza, e un medico che apprezza la chimica dei cosmetici e non soltanto quella dei farmaci, riesce a datare questa svolta, o siamo proprio adesso spettatori di un momento storico?

R. Ho cominciato quasi 40 anni fa a fare il dermatologo e mi sento un precursore a capire l’importanza del cosmetico e quanto sia fondamentale aiutare ogni giorno la pelle a restare sana, utilizzando prodotti cosmetici. E in questi 40 anni ho visto l’evoluzione di questo mondo:  prima era difficile parlare di questi argomenti anche con i colleghi dermatologi che non vedevano di buon occhio il cosmetico, anzi si diceva che potesse essere pericoloso perché dava allergia. Adesso è tutto cambiato, la ricerca ha fatto grossi passi avanti. Anche la coscienza degli stessi dermatologi è maturata, e se 40 anni fa in Italia eravamo forse 2 o 3 - ci contavamo sulle dita di una mano - ad interessarci di queste cose adesso sono migliaia e migliaia i dermatologi nel mondo che hanno capito l’importanza del dermocosmetico.
DermoCosm è un ulteriore passo avanti, se non proprio l'avanguardia, perché al mondo è il primo congresso medico scientifico a porte aperte a tutti, qualcosa di rivoluzionario.

D. Quindi, in questa visione il cosmetico è definitivamente un prodotto che ha un valore salutistico e non più soltanto edonistico?

R. Penso che stiamo andando proprio in questa direzione. Stiamo lavorando a questo: il cosmetico è salute, è il motivo per cui abbiamo dato vita – io per primo – a Dermocosm: ci stiamo impegnando a valorizzare la scienza che c’è dentro al prodotto cosmetico e il prodotto cosmetico come prodotto per la salute.

Il comune denominatore rimane universale: la cosmetica appartiene a tutti, fa parte della storia dell’umanità e MBW ha evidenziato tutto il valore sociale, culturale e scientifico che essa rappresenta, declinandolo in significati pervasivi di altre realtà.

Inclusione, Emozione, Innovazione, Sostenibilità le parole chiave di questa edizione per interessare, meravigliare e condividere con tutti la Bellezza.


L’ appuntamento per il 2024 è già fissato: dal 25 al 29 settembre
Per scoprire il programma - https://www.dermocosm.com/programma/






Coordinatrice editoriale Cosmetica33

Marisa Ascioti - Farmacista e founder Associazione Italiana Informatori Cosmetici Qualificati




Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo microscopio chirurgico, usato garantito Leica M680.Per tutte le specifiche e per avere un preventivo personalizzato,  contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...