I risultati evidenziano che un maggiore livello di attività fisica è associato a un rischio ridotto di avanzamento della malattia e di mortalità generale
La sindrome della bandelletta ileotibiale è una delle patologie muscoloscheletriche più comuni nei giovani atleti, in particolare in quelli che praticano sport ad alto impatto
Maurizio Casasco, presidente della Federazione medico sportiva italiana (Fmsi) è stato confermato all'unanimità come presidente dell'Efsma, la Federazione europea dei...
Dalla Federazione medico sportiva italiana (Fmsi) arrivano le raccomandazioni, rivolte a tutta la popolazione, per incentivare la regolare attività fisica...
Secondo un'analisi pubblicata sul Journal of Epidemiology & Community Health, gli schemi di riferimento per l'esercizio fisico, ovvero programmi della...
Squadre multietniche e sempre più spesso femminili. Impegni che fra anticipi, posticipi e incontri internazionali affollano l'agenda dei giocatori ben...
Secondo uno studio pubblicato su Circulation, gli atleti con defibrillatori impiantabili potrebbero dedicarsi a sport agonistici in sicurezza, e chi...
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Noos Srl è un'azienda farmaceutica italiana in forte crescita, operante nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci, dispositivi medici ed...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...